Il mondo FQ

Un caffè (e una buona idea) a San Francisco

Icona dei commenti Commenti

sharroew cycle cafeL’avreste mai detto che l’83% degli americani beve caffè? A Charles Versaggi e a Nicola Mastrojanni non è sfuggito. Imprenditore fissato con la bici Charles, giovane designer romano con la passione del cibo Nicola. Li incontro , la scorsa estate, a San Francisco dove il numero di bici in circolazione aumenta a dismisura, dove lo stile di vita salutare interessa sempre più persone e dove – guarda caso- la pubblica amministrazione sta investendo 200 milioni di dollari in un progetto che amplierà la pista ciclabile urbana di 160 km.

Da qui la loro idea di mixare design, bici e caffè. Un progetto da realizzare, un punto di ristoro dove i ciclisti possano fermarsi per bere una tazza di caffè appena macinato.

Sfrecciare per i saliscendi della metropoli arcobaleno ha sicuramente il suo fascino, ma è anche molto stressante. Il traffico e i continui furti possono disincentivare uno stile di vita di per sé sano. Sharrows Cycle Cafe, la prima catena di caffetteria hi-tech, offrirebbe un pit-stop dove poter parcheggiare al sicuro la propria bici, comprare accessori, mangiare cibo di qualità e bere un caffè fresco di torrefazione.

Negli Stati Uniti il business del caffè macina 32miliardi di dollari l’anno. Si intenda, non quello espresso che sveglia ogni mattino noi italiani, ma quello “americano”, più simile ad una tazza di tè. Negli ultimi anni si è aperta una nuova frontiera, una “third wave” come viene chiamata negli Usa: quella del caffè appena macinato. Un caffè local, che viene torrefatto nel retrobottega. E’ questo un altro punto cardine del progetto: cibo e bevande rigorosamente locali.

A San Francisco gli investimenti pubblici hanno l’obiettivo di migliorare il benessere generale dei propri cittadini creando un circolo virtuoso. Perché se sei incentivato ad usare un mezzo a zero emissioni di Co2, non solo l’atmosfera ringrazia, ma è probabile che il tuo stile di vita sia più salutare e che tu sia attento anche a ciò che mangi.

Nella testa di Charles e Nicola il cibo diventa vettore di una nuova idea di business, usando però come leva anche la salute.

In questo contesto un’idea come quella dello Sharrows Cycle Cafe ha buone probabilità di trovare degli investitori. Nicola Mastrojanni è ottimista: “Mi sono laureato a Roma tre anni fa in architettura, in Italia questo progetto sarebbe impensabile, qui invece siamo certi che troveremo presto qualcuno pronto a credere nella nostra idea”.

Steve Jobs non avrebbe mai inventato il marchio Apple se  – come spiega l’economista Marianna Mazzucato – il suo Paese non avesse fatto investimenti pubblici in infrastrutture. Accade in California, a 10.000 chilometri da noi che però sembrano anni luce quando si parla di nuovi modelli di sviluppo.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione