Il mondo FQ

Torino, condannato per pedofilia è assunto come prof alle medie

Un ex animatore aveva abusato di una bambina dieci anni fa e aveva patteggiato un anno e otto mesi. Adesso è docente di ruolo in una scuola statale. La famiglia della vittima: "Una vergogna"
Torino, condannato per pedofilia è assunto come prof alle medie
Icona dei commenti Commenti

Nel 2007 aveva patteggiato un anno e otto mesi per pedofilia. Aveva molestato una bambina di sette anni. Non ha mai fatto un giorno di galera e, dal 2011, è docente di ruolo in una scuola media statale di Torino, dove insegna matematica. La storia è riportata da il Giornale del 16 dicembre. La vicenda risale all’estate del ’98, quando una bambina piemontese raccontò ai genitori di avere subito abusi in un campo estivo da un animatore. La famiglia denunciò subito l’uomo, che venne condannato solo nel 2004 a 3 anni e 6 mesi di prigione, dimezzati in appello. I giudici avevano inoltre stabilito per l’animatore una provvisionale di 27mila euro, pagata solo qualche settimana fa, dopo che l’avvocato della famiglia ha chiesto il pignoramento dello stipendio, che da tre anni è aumentato.

L’uomo infatti nel frattempo è stato assunto come professore, ma la famiglia della bambina, nel frattempo diventata ventiduenne, non riusciva a ottenere il pagamento della pena pecuniaria. “È per questo – ha dichiarato il loro avvocato, Roberto Ponzio – che abbiamo deciso di rendere pubblica la storia. È scandaloso che questo signore abbia trovato un posto di lavoro a carico del contribuente, per di più nel delicatissimo mondo dell’istruzione”. Il legale – che ha ottenuto il trattenimento mensile di un quinto della retribuzione del docente – ha inoltre sottolineato che la famiglia non è stata tutelata dalla giustizia e la vicenda è stata rivelata per “tutelare l’opinione pubblica. Il trauma subito quell’estate è stato superato con molta fatica – ha aggiunto – ma troviamo inaccettabili tutte le umiliazioni cui la famiglia è stata sottoposta”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione