Il mondo FQ

Corruzione: Fateskifen! (almeno, secondo la percezione di mio cuggino)

Commenti

Fateskifen è un motto (nell’odierna koinè si dicono hashtag) ideato dal titolare del profilo twitter @piller&gumpel, che si ispira agli omonimi giornalisti tedeschi; ovvero, quelle due simpatiche macchiette, onnipresenti nelle trasmissioni televisive “di opinione”. Crediamo che il motivo di tale onnipresenza sia la loro consuetudine di scaraventare carriolante di sterco (metaforico) all’indirizzo del Paese che li ospita.

In genere si tratta di luoghi comuni quali “italiano pizza, mandolino, baffo nero”, che si concludono con un immancabile “fateskifen”, magari non esplicito, ma, sicuramente, sottinteso. In genere, i conduttori, gli altri ospiti e il pubblico, si beano di questa doccia coprolalica, quasi credessero che le abluzioni alla fonte di tanto disprezzo, abbiano proprietà taumaturgiche, in grado di affrancarli dai vizi latini (perché l’Italia è tana di ogni vizio) e contaminarli un poco con le virtù teutoniche (perché la Germania è l’empireo di ogni perfezione)

Tra i tanti vizi, appunto che affligono gli abitanti dello stivale, crediamo, appunto, che questo “auto-razzismo” sia uno dei più diffusi e deleteri.

Uno degli esempi più recente di tale attitudine, si può riscontrare nelle reazioni alla  pubblicazione del rapporto 2014 sulla “corruzione percepita” (sic) da parte di Transparency International. Il rapporto indica l’Italia come “il Paese più corrotto d’Europa” (il 69 al mondo). La maggior parte dei media nazionali si è resa protagonista di un’orgia di autoflagellazione, di un voluttuoso pascersi della propria abiezione in un amor intellectualis diaboli degno degli eroi del marchese De Sade.

Sì, facciamo davvero skifen, è pure attestato da uno studio scientifico, da parte di un’”autorevole istituzione” con sede in Germania (nazione che ça va sans dire è risultata, nello studio, piuttosto virtuosa, situandosi al 12° posto). Tutto come da copione, quindi: latini corrotti, nordici virtuosi, ce lo dice pure una ricerca internazionale. Naturalmente i media tutti riportano questi dati come se fossero inoppugnabili ed oggettivi.

Ma è davvero così? Proviamo a leggere sul sito web di T.I. la descrizione della metodologia adoperata per stilare lo studio: “Il CPI o Indice di Percezione della Corruzione è un indice che determina la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi nel mondo […] Si tratta di un indice composito, ottenuto sulla base di varie interviste/ricerche somministrate ad esperti del mondo degli affari e a prestigiose istituzioni”.

Be’, ciò che viene presentato, dalla vulgata mediatica, come dato incontrovertibile, non è altro che la percezione di tanti intervistati, la cui auctoritas è pari a quella di mio cuggino.

.

La corruzione ha avuto un ruolo piuttosto importante nell’“ammorbidire” la posizione dei sindacati tedeschi nei confronti delle riforme del mercato del lavoro, le famose “riforme Hartz, e qui non si tratta di corruzione percepita, ma di corruzione accertata e sanzionata.

Un altro grande differenza tra il nostro paese e la Germania, è dato dalla vocazione mercantilistica di quest’ultima: essa è una grande esportatrice di merci, ma anche corruzione. Fino al 1999 la corruzione di funzionari stranieri, era non solo legale, ma persino deducibile dalle imposte [2].

Infatti, molte aziende tedesche spiccano nella classifica per la corruzione di funzionari stranieri. La Siemens, ad esempio, è stata una delle aziende al mondo più sanzionate per casi di corruzione (sanzionata, non “percepita”), peraltro in buona compagnia con altri campioni teutonici.

Con tutto questo, naturalmente, non intendiamo sostenere che certi studi non siano stato condotti seriamente, che non abbiano alcuna valenza tout court, o che l’Italia sia un Paese immacolato, dal punto di vista della corruzione (o, tantomeno, mettere in dubbio la serietà di T.I.) – saremmo folli da affermare ciò.

Semplicemente vorremmo pronunciare un caveat: è bene non prendere come verità rivelate certi dati che provengono da qualcosa di sfuggente come le percezioni (saremmo peraltro assai curiosi di capire chi possano essere i “percettori” intervistati in paesi come il Congo R.D. o la Somalia  che sono –ovviamente- collocati agli ultimi posti della classifica. Ma chi può andare a controllare?).

[1] Sebastian Wolf, Political Corruption as a Regulatory  Problem in Germany, German Law Journal [Vol.14 No.09, 2013 , pp1627- 1638]

[2] Abdelal, Rawi E., Rafael Di Tella, and Jonathan Schlefer. “Corruption in Germany.” Harvard Business School Case 709-006, July 2008. (Revised June 2012.)

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione