Il mondo FQ

Riforme, Boschi: “C’è intesa con Fi. Italicum prima del voto per il Quirinale”

Il ministro per le Riforme assicura che l'iter verrà rispettato nonostante lo scontro con Forza Italia nelle scorse ore: "Il Capo dello Stato ancora non si è dimesso: non possiamo bloccare tutto in attesa di una data che non sappiamo quando sarà"
Riforme, Boschi: “C’è intesa con Fi. Italicum prima del voto per il Quirinale”
Icona dei commenti Commenti

Prima l’Italicum, poi il voto per il Capo dello Stato. Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi assicura che il patto del Nazareno sta bene e che non ci sono dubbi sull’iter delle riforme. “C’è sempre intesa con Forza Italia, anche sui tempi. Non possiamo bloccare tutto in attesa di una data che non si sa quale sarà. Il calendario prevede che l’8 gennaio saremo in Aula con le riforme istituzionali e contemporaneamente al Senato procederemo con la legge elettorale”. Il clima però in casa Forza Italia resta teso. Solo poche ore prima  Renato Brunetta su Twitter attacca il governo. E a Renzi invia la canzone di Edoardo Bennato “Il gatto e la volpe”: “Tanta fretta, ma dove corri, dove vai?”.

La Boschi però ribadisce che il calendario prevede prima il voto sulle riforme e poi la questione Quirinale. “Il Capo dello Stato”, dice il ministro, “ancora non si è dimesso e non possiamo bloccare tutto in attesa di una data che non sappiamo quale sarà. Su questo anche Forza Italia è d’accordo”. E’ tranquilla ma non si sbilancia sui tempi di calendarizzazione in Aula della legge elettorale al Senato: “ora andremo alla riunione dei capigruppo, si discuterà del calendario della legge di stabilità e non so se all’ordine del giorno c’è anche la legge elettorale, ma se non sarà in questa Capigruppo sarà nella prossima”. In ogni caso l’esame dell’Italicum “potrebbe cominciare ai primi di gennaio, forse anche prima”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione