Il mondo FQ

Bari, esame per abilitazione avvocati. Scoperto plico con tracce svolte

Icona dei commenti Commenti

I carabinieri del nucleo operativo di Bari hanno scoperto un plico con una delle tracce per l’esame di abilitazione per avvocati già svolta. La busta con la soluzione della prova è stata trovata nei padiglioni della Guardia di Finanza del capoluogo pugliese, dove si stava svolgendo il concorso. All’interno è stato trovato anche un foglio con i nomi di cinque praticanti a cui sarebbe stata destinata. Adesso l’esame potrebbe essere invalidato per tutti i 1500 candidati.

Dopo i primi due giorni, dedicati alla redazione da parte dei candidati dei pareri (uno civile e uno penale), giovedì 18 dicembre era la volta dell’atto da scegliere tra uno di diritto civile, penale o amministrativo. Una dipendente dell’Università di Bari avrebbe ricevuto da qualcuno le tracce e le avrebbe passate ad un gruppo di avvocati che le avrebbero svolte. Poi la donna, con il compito risolto, si sarebbe recata fuori dai padiglioni dove, ad attenderla, c’era un impiegato amministrativo della corte d’appello di Bari che avrebbe dovuto prendere in consegna la busta e farla arrivare ai praticanti. Ma il plico è stato intercettato e bloccato dai carabinieri. Entrambi sono stati denunciati.

Resta ora da verificare se il tutto sia stato organizzato solo per aiutare i 5 candidati oppure ci sia dietro anche uno scambio di denaro. I praticanti dovranno rispondere della violazione dell’articolo 1 della legge 475 del 1925 che punisce chiunque in esame o concorsi presenti lo svolgimento della prova scritta da altri come propria, ma per loro potrebbe anche scattare un’accusa per truffa.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione