Il mondo FQ

Ricercatori: il processo di precarizzazione nell’università

Commenti

Qualcuno era distratto quando è stato decurtato del 20% il finanziamento agli atenei, e continuava a essere distratto mentre il turn-over era strozzato al 20% (fino all’anno scorso). Ora si è svegliato e può osservare i risultati matematici di tale politica: la rottamazione d’intere generazioni. Negli ultimi anni è avvenuto, infatti, un processo di precarizzazione impressionante nell’università: i docenti strutturati sono calati del 20% mentre i diversi contratti a tempo determinato sono raddoppiati, con il risultato che oggi meno del 50% del personale universitario che svolge didattica o ricerca ha contratti a tempo indeterminato.

Il problema di oggi è che migliaia di questi giovani ricercatori sono già stati, o sono sul punto di essere espulsi dal sistema nei prossimi mesi, in quanto il loro contratto non può essere rinnovato per limiti di legge e non vi è possibilità di fare dei concorsi per assumerli.

contratti-Sylos

Questo risultato non è casuale, piuttosto è un esempio evidente degli effetti del problema del sub-appalto della politica. “L’epocale riforma Gelmini”, varata dal governo meno interessato alla ricerca e alla cultura dal dopoguerra, è stata scritta, appoggiata e sostenuta dai “poteri forti” del paese, ovvero Confindustria, con gli organi preposti (Treelle, Fondazione Agnelli, ecc.), che, vedendo nell’Università un modo per formare quadri aziendali gratis e per avere un ufficio studi a costo zero, chiede di fornire formazione e ricerca ritagliate sulle esigenze del momento, spesso di corto respiro: sia il centro destra che il Partito Democratico hanno delegato in toto a questi soggetti il ruolo di determinare la politica universitaria dalla riforma Gelmini ad oggi.

L’opera di smantellamento prosegue dunque senza intoppi, appoggiata dall’indecente teatrino dei soliti editorialisti che spiegano che così s’introduce il merito, che bisogna puntare sull’eccellenza, che finalmente si fa la valutazione, ecc.

Di fronte a questo spregiudicato e folle attacco la reazione del mondo universitario è però ben descritta dal grande George Orwell nel suo capolavoro ‘1984‘: “Tenerli sotto controllo non era difficile. Perfino quando in mezzo a loro serpeggiava il malcontento (il che, talvolta, pure accadeva), questo scontento non aveva sbocchi perché privi com’erano di una visione generale dei fatti, finivano per convogliarlo su rivendicazioni assolutamente secondarie. Non riuscivano mai ad avere consapevolezza dei problemi più grandi”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione