Il mondo FQ

Mafia Capitale, il ministro Orlando ha disposto il 41 bis per Carminati

A chiedere a Guardasigilli l’applicazione del carcere duro per l’ex esponente dei Nar considerato ora soggetto chiave dell’inchiesta "Mondo di mezzo", era stata la Procura di Roma che sta coordinando le indagini
Commenti

Il ministro della Giustizia Andrea Orlando, a quanto apprende l’Ansa, ha disposto il regime di 41 bis per Massimo Carminati, personaggio considerato al vertice di “Mafia Capitale”.

A chiedere al ministero della Giustizia l’applicazione del carcere duro per l’ex esponente dei Nar considerato ora soggetto chiave dell’inchiesta “Mondo di mezzo”, era stata la Procura di Roma che sta coordinando le indagini. Il 13 dicembre “Er cecato” era stato trasferito nel carcere di massima sicurezza di Tolmezzo (Udine). E assieme a lui erano stati trasferirti gran parte degli arrestati nell’inchiesta che si trovavano a Rebibbia per “incompatibilità ambientale”. L’istanza degli inquirenti al ministero della Giustizia riguarda il solo Carminati e verrà presentata al più presto. Il provvedimento, se sarà accolta la richiesta, sarà comunicato al carcere di Tolmezzo.

Il 12 dicembre il Tribunale del Riesame aveva confermato per Carminati il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso (416 bis). Il giorno degli arresti. il 2 dicembre, Giuseppe Pignatone, ex capo della Procura di Reggio Calabria e di Palermo, aveva detto: “Con questa operazione abbiamo risposto alla domanda se la mafia è a Roma. La risposta è che a Roma la mafia c’è” battezzando l’organizzazione, che inquinava appalti a Roma ed è stata capace di corrompere esponenti di destra e di sinistra, Mafia Capitale, “un’organizzazione romana originaria e originale: autoctona anche se collegata ad altre organizzazioni e con caratteri suoi proprie e originali”. Una organizzazione che, per gli inquirenti, anche evoluzione di quella Banda della Magliana i cui metodi (e almeno una figura) costituiscono il substrato della nuova, una sorta di quinta mafia d’Italia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione