Il mondo FQ

Evasione, dal 2007 al 2010 non sono stati pagati 231 miliardi di euro di Iva

L'Agenzia delle Entrate ha analizzato da che cosa dipende la differenza tra l'ammontare delle imposte dovute e quelle effettivamente incassate. Il 77% dell'imponibile evaso è legato ai consumi finali delle famiglie, contro il 23% riconducibile alle imprese
Commenti

In tre anni, dal 2007 al 2010, in Italia l’Iva evasa ha toccato quota 231 miliardi di euro. Lo calcola l’Agenzia delle Entrate nella sua analisi sul tax gap, cioè la differenza tra l’ammontare delle imposte che l’amministrazione fiscale avrebbe dovuto raccogliere e quello che ha effettivamente incassato. Il 77% dell’imponibile non versato, si legge, è legato ai consumi finali delle famiglie, contro il 23% riconducibile alle imprese. Il mancato pagamento dell’imposta, al Sud e nelle isole, vale 83 miliardi di euro (circa il 35% del totale). Seguono il Nord-Ovest, che pesa per il 27% del “buco”, il Nord-Est (21%) e il Centro (17 per cento).

Dall’analisi delle Entrate risulta che le regioni più virtuose, cioè quelle in cui i valori complessivi relativi all’evasione dell’Iva sono più bassi, sono il Lazio, la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige. Il Nord Est presenta i numeri più alti per quanto riguarda l’evasione delle imprese rispetto alla media nazionale, ma al contrario le famiglie dell’Italia settentrionale risultano più virtuose di quelle del Sud.

Il report analizza anche l’effetto deterrente causato dall’aumento dell’1% dell’attività di “enforcement” (espressa in termini di somme riscosse da accertamento), sull’evasione dell’Iva. Questo rafforzamento dei controlli avrebbe causato una diminuzione del 7 per cento del gap di base Iva.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione