Il mondo FQ

Brebemi, in legge di Stabilità 300 milioni per l’autostrada “senza soldi pubblici”

Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi non aveva voluto confermare le indiscrezioni sull'intenzione di concedere un aiutino alla A35, il cui piano economico finanziario è a rischio a causa dei transiti molto inferiori alle attese. Nel testo della manovra è spuntato però un "fondo per la realizzazione di opere di interconnessione di tratte autostradali"
Brebemi, in legge di Stabilità 300 milioni per l’autostrada “senza soldi pubblici”
Icona dei commenti Commenti

I soldi pubblici che a metà dicembre il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi diceva di “non sapere” se sarebbero stati stanziati per l’autostrada Brebemi alla fine sono spuntati. Come ha rilevato L’Eco di Bergamo, nella legge di Stabilità appena pubblicata in Gazzetta ufficiale al comma 299 è disposta l’istituzione di un fondo da 300 milioni complessivi (20 all’anno dal 2017 al 2013) per la “realizzazione di opere di interconnessione di tratte autostradali per le quali è necessario un concorso finanziario per assicurare l’equilibrio del Piano economico e finanziario”.

Esattamente la situazione della A35, inaugurata in pompa magna l’estate scorsa dal premier Matteo Renzi ma le cui sei corsie restano ampiamente sottoutilizzate. Con il risultato che i mancati introiti da pedaggi, uniti a costi di costruzione più alti del previsto, mettono a rischio la sostenibilità dell’opera di cui sono soci Gavio e Intesa Sanpaolo. Di qui la necessità di un “aiutino” pubblico, nonostante, appunto, solo poche settimane fa Lupi si sia rifiutato di confermare l’ipotesi e abbia ricordato che i vertici della Brebemi avevano spesso sottolineato di aver costruito la prima autostrada “senza soldi pubblici”. Affermazione di per sè lontana dal vero, considerato che a finanziarla sono state in gran parte la Cassa depositi e prestiti, controllata all’80% dal Tesoro, e la Banca europea degli investimenti.

Peraltro al ministro aveva subito replicato a muso duro Roberto Maroni, secondo il quale in caso di mancato intervento il governo avrebbe dovuto “assumersi la responsabilità delle conseguenze“. Semplicemente, aveva fatto presente il governatore della Lombardia, bisogna decidere “se questa opera resta o chiude”. Ora la palla è nelle mani di Lupi. Nel testo della manovra si legge infatti che “alla ripartizione delle risorse” stanziate “si provvede con delibera del Cipe su proposta del ministero delle infrastrutture e dei trasporti”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione