Prima la Blue Sky M: un mercantile moldavo che lancia dall’Egeo un Sos in quanto in difficoltà a pilotare. Le notizie sono incerte, si parla di uomini armati a bordo, ma di certo c’è la presenza di quasi mille migranti vari. Intervengono le Forze Armate italiane che prendono il comando della “nave abbandonata al suo destino con un pilota automatico inserito” e la conducono a Gallipoli, dove sbarcano in 970, provenienti dalle aree di conflitto medio orientale. Solo dopo lo sbarco si capisce che si tratta di una bella messa in scena e alcuni “scafisti” sono ancora a bordo.
Ma qualcosa di simile era già accaduto a metà dicembre con la nave congolese Sandy: anch’essa abbandonata con pilota automatico inserito e il su carico di circa 700 clandestini.
E ancora oggi, 3 gennaio 2015, la Guardia Costiera trascina a Corigliano Calabro il mercantile Ezadeen, con circa 400 profughi, abbandonato alla deriva davanti alle coste calabre.
Da quando siamo passati da Mare Nostrum a Triton, le missioni di salvataggio ai disperati in fuga attraverso il Mediterraneo di cui la prima a gestione italiana e la seconda europea, la strategia delle navi fantasma si è diffusa: abbandonate, motori a regime, prua alla destinazione, Sos lanciato e attesa dell’inevitabile soccorritore che sarà il “trafficante” dell’ultimo atto della pièce teatrale.
L’Ammiraglio Giovanni Pettorino, comandante dei reparti operativi della Guardia Costiera dice: “È il terzo caso che registriamo in queste ultime settimane di nave abbandonata al suo destino con centinaia di persone a bordo” sono navi “mercantili al termine della loro vita operativa, carrette del mare acquistate a 100-150mila dollari e poi riempite di centinaia di migranti, in prevalenza di nazionalità siriana, che arrivano a pagare ciascuno anche 6mila dollari per la traversata dalle coste turche alla volta dell’Europa“.
Dunque si presenta un nuovo modus operandi dei criminali che trafficano nella disperazione umana, che richiede un nuovo modo per affrontarlo, se no se ne resta intrappolati.
E’ un tema difficile e scomodo e doloroso e…molto altro.
Ma deve essere affrontato in modo chiaro perché non è possibile sottostare al ricatto implicito nello sfruttamento delle norme che obbligano al salvamento, utilizzato dai trafficanti. Paradossalmente, se così fosse non si vedrebbe il termine di queste vicende se non
- quando nessuno volesse più partire;
- al comparire di un business più lucroso per i trafficanti;
- quando non ci fossero più ragioni, di guerra o economiche, per lasciare la propria terra.
E scrivo queste ragioni in ordine di probabilità di accadimento!
Stando così le cose non è possibile non ragionare in termini di “accoglienza responsabile”, sapendo di scrivere qualcosa che genererà molta discussione!
Col termine intendo sostenere che non è né utile né possibile accogliere tutti senza cercare risposte operative ad alcune domande specifiche e generali:
- chi ha fatto salire quei 970 uomini, donne e bambini a bordo della Blue Sky M, della Sandy, di Ezadeen, etc.?
- perché la Blue Sky non è stata soccorsa al largo della Grecia quando è partito il primo Sos? E lo stesso vale per le acque spesso ben tutelate di Malta, teatro di numerosi abbandoni?
- insomma, perché – in perfetta connivenza coi trafficanti – diversi paesi mediterranei permettono il passaggio di queste navi, senza intervenire anche in presenza di una richiesta di aiuto, verso le coste italiane? E l’Italia e l’Europa accetta di fatto questa pratica, appunto, connivente?
- di fronte a pratiche “di naufragio” e di “abbandono nave”, le norme in essere sono utili e adeguate? O sono ormai solo sfruttate dai trafficanti e, dunque, si ritorcono verso chi le accetta tradendone lo spirito?
- non è forse tempo di non aspettare più le navi in mare, ma di affrontare i criminali trafficanti nei loro contesti territoriali anche con azioni che colpiscano le numerose connivenze di cui si giovano?
Le domande potrebbero continuare e continuiamo a farcele sul piano dell’analisi.
Ma inizio del 2015 e fine del 2014 sottolineano in maniera decisiva come il significato stesso della parola “accoglienza” debba cambiare per avere esiti operativi che tutelino i disperati, colpiscano i trafficanti e garantiscano l’Italia.
→ Sostieni l’informazione libera: Abbonati o rinnova il tuo abbonamento al Fatto Quotidiano
Itstime
Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies
Diritti - 3 Gennaio 2015
Migranti, è tempo di navi fantasma. A quando le risposte operative?
Prima la Blue Sky M: un mercantile moldavo che lancia dall’Egeo un Sos in quanto in difficoltà a pilotare. Le notizie sono incerte, si parla di uomini armati a bordo, ma di certo c’è la presenza di quasi mille migranti vari. Intervengono le Forze Armate italiane che prendono il comando della “nave abbandonata al suo destino con un pilota automatico inserito” e la conducono a Gallipoli, dove sbarcano in 970, provenienti dalle aree di conflitto medio orientale. Solo dopo lo sbarco si capisce che si tratta di una bella messa in scena e alcuni “scafisti” sono ancora a bordo.
Ma qualcosa di simile era già accaduto a metà dicembre con la nave congolese Sandy: anch’essa abbandonata con pilota automatico inserito e il su carico di circa 700 clandestini.
E ancora oggi, 3 gennaio 2015, la Guardia Costiera trascina a Corigliano Calabro il mercantile Ezadeen, con circa 400 profughi, abbandonato alla deriva davanti alle coste calabre.
Da quando siamo passati da Mare Nostrum a Triton, le missioni di salvataggio ai disperati in fuga attraverso il Mediterraneo di cui la prima a gestione italiana e la seconda europea, la strategia delle navi fantasma si è diffusa: abbandonate, motori a regime, prua alla destinazione, Sos lanciato e attesa dell’inevitabile soccorritore che sarà il “trafficante” dell’ultimo atto della pièce teatrale.
L’Ammiraglio Giovanni Pettorino, comandante dei reparti operativi della Guardia Costiera dice: “È il terzo caso che registriamo in queste ultime settimane di nave abbandonata al suo destino con centinaia di persone a bordo” sono navi “mercantili al termine della loro vita operativa, carrette del mare acquistate a 100-150mila dollari e poi riempite di centinaia di migranti, in prevalenza di nazionalità siriana, che arrivano a pagare ciascuno anche 6mila dollari per la traversata dalle coste turche alla volta dell’Europa“.
Dunque si presenta un nuovo modus operandi dei criminali che trafficano nella disperazione umana, che richiede un nuovo modo per affrontarlo, se no se ne resta intrappolati.
E’ un tema difficile e scomodo e doloroso e…molto altro.
Ma deve essere affrontato in modo chiaro perché non è possibile sottostare al ricatto implicito nello sfruttamento delle norme che obbligano al salvamento, utilizzato dai trafficanti. Paradossalmente, se così fosse non si vedrebbe il termine di queste vicende se non
E scrivo queste ragioni in ordine di probabilità di accadimento!
Stando così le cose non è possibile non ragionare in termini di “accoglienza responsabile”, sapendo di scrivere qualcosa che genererà molta discussione!
Col termine intendo sostenere che non è né utile né possibile accogliere tutti senza cercare risposte operative ad alcune domande specifiche e generali:
Le domande potrebbero continuare e continuiamo a farcele sul piano dell’analisi.
Ma inizio del 2015 e fine del 2014 sottolineano in maniera decisiva come il significato stesso della parola “accoglienza” debba cambiare per avere esiti operativi che tutelino i disperati, colpiscano i trafficanti e garantiscano l’Italia.
→ Sostieni l’informazione libera: Abbonati o rinnova il tuo abbonamento al Fatto Quotidiano
Articolo Precedente
Migranti, quasi 5000 morti nei primi 9 mesi del 2014, il doppio rispetto al 2013
Articolo Successivo
Expo 2015, quel logo ‘made in Italy’ sull’omofobia spacciata per forma di pensiero
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Albania, la Corte non convalida: liberi i 43 migranti. Opposizioni: ‘Fallimento di Meloni’. Da destra riparte l’attacco ai giudici: ‘Si sostituiscono al governo’
Politica
Almasri, ora la maggioranza vuole eliminare l’obbligatorietà dell’azione penale. M5s e Pd: “Così pm sotto il governo e politici impuniti”
FQ Magazine
Vespa scatenato difende il governo: “Ogni Stato fa cose sporchissime”. Opposizioni: “Superato il limite”
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.