Il mondo FQ

“Gesù fu processato qui?”. Per gli archeologi Usa trovato il palazzo di Erode

Nella Città Vecchia di Gerusalemme sono venuti alla luce i resti del palazzo dove, secondo la tradizione dei Vangeli, Ponzio Pilato processò il figlio di Dio. All’origine della scoperta i lavori, iniziati quindici anni fa, per ampliare il Museo della Torre di David
Commenti

Un scoperta archeologica punta i riflettori su un luogo simbolo alle origini della Cristianità. Nella Città Vecchia di Gerusalemme sono venuti alla luce i resti del palazzo di Erode dove, secondo la tradizione dei Vangeli, Ponzio Pilato processò Gesù.
All’origine della scoperta i lavori, iniziati quindici anni fa, per ampliare il Museo della Torre di David. Sotto un edificio adiacente usato come prigione durante il dominio ottomano e poi dei britannici sono riemersi i resti del palazzo dell’eccentrico re di Giudea dove si sarebbe trovato il “praetorium” del prefetto romano.

Nel “praetorium”, Pilato si lavò le mani della sorte di Gesù, consegnandolo alle autorità ebraiche che lo condannarono alla crocifissione. Prima della scoperta, si era ipotizzato che si trovasse nella Fortezza Antonia, sede della guarnigione romana, sotto una scuola vicina alla moschea di Al Aqsa. Per Shimon Gibson, archeologo della University of North Carolina a Charlotte, i nuovi scavi eliminano tuttavia ogni dubbio.

Il Vangelo di Giovanni descrive l’ubicazione del processo: vicino a una porta della città e su un lastricato di pietre irregolari, il “litostrato”. Particolari che coincidono con quanto rivelato da scavi precedenti nei pressi della prigione ottomana. Il palazzo di Erode si trova non lontano dalla porta di Giaffa. Mancano le iscrizioni che confermino con certezza cosa sia successo in quel luogo, ha detto Gibson al Washington Post: ma “tutti gli indizi, archeologici, storici ed evangelici, fanno pensare che fosse proprio questo il luogo del processo a Gesù”. E anche il pastore anglicano David Pileggi è convinto che gli scavi nella prigione confermano “quel che tutti si aspettavano, e cioè che il processo avvenne vicino alla Torre di David”.

Il risultato degli scavi, dopo anni di lavori e rinvii causati dall’assenza di fondi e dalle guerre, è adesso accessibile al pubblico grazie a visite guidate organizzate dal Museo della Torre. “Quanto è emerso fa parte del grande puzzle di Gerusalemme”, ha detto Amit Rèem, responsabile archeologico per il distretto della Città Santa che ha elencato altre emozionanti scoperte avvenute nel corso degli anni: dai simboli incisi sulle mura della vecchia prigione da prigionieri della resistenza ebraica negli anni Quaranta, ai bacini per la tintura dei tessuti dell’epoca crociata e ai resti di fondamenta e della fogna che sottostava il Palazzo di Erode.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione