Il mondo FQ

Fisco, il Parlamento verso proroga tempi per l’attuazione della delega

La presentazione di tutti i provvedimenti attuativi da parte del governo deve avvenire entro il 27 marzo. Ma dopo l'affaire del salva-Berlusconi è probabile uno slittamento a giugno o a settembre, nonostante Renzi e Padoan stiano accelerando per approvare una prima parte della riforma il 20 febbraio
Commenti

Prende corpo l’ipotesi che il Parlamento valuti una proroga di tre-sei mesi rispetto alla data del 27 marzo per la presentazione dei decreti attuativi della delega fiscale da parte del governo. Dopo il polverone sulla norma salva-Berlusconi contenuta nel decreto varato il 24 dicembre, il ministero dell’Economia sta lavorando con il supporto della commissione Gallo per modificare la norma incriminata e concludere la stesura degli altri provvedimenti in tempo per il Consiglio dei ministri del 20 febbraio, data in cui il premier Matteo Renzi ha detto di voler ripresentare ai membri dell’esecutivo il testo del 24 insieme a tutti gli altri provvedimenti attuativi della delega.

“Cambiamo il fisco per gli italiani”, ha garantito il presidente del Consiglio. Peccato che i tempi siano troppo stretti. Così lo slittamento dei termini fino a giugno o a settembre è ormai quasi una certezza. Il lavoro del Tesoro e dei tecnici di Palazzo Chigi per sciogliere il nodo del salva-B. punta, stando a indiscrezioni, a mantenere il tetto di rilevanza penale al 3% del reddito evaso, ma con la differenza che non sarà applicato alle dichiarazioni fraudolente e alle fatturazioni false, che resteranno punibili penalmente.

Per l’attuazione della delega fiscale mancano però anche le nuove regole sul contenzioso e i giochi. Ancora da stabilire se si procederà con uno o più decreti attuativi. Vanno invece verso la cancellazione le nuove regole sull’accertamento: l’Agenzia delle Entrate chiede che sia ulteriormente prorogato il raddoppio dei termini di prescrizione degli accertamenti per le frodi. In caso contrario sarebbero a rischio circa 20mila controlli e un gettito di oltre 16 miliardi tra maggiori imposte accertate, sanzioni e interessi per l’Erario.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione