Il mondo FQ

Charlie Hebdo, imam Milano: ‘Viviamo in paese pacifico, non possiamo uccidere’

"Se accettiamo di vivere in Paesi occidentali - ha detto durante la preghiera del venerdì al Palasharp - se prendiamo il permesso di soggiorno, è come se stringessimo un patto con queste persone. Come possiamo attaccarle?". Imam di Roma: "Ogni atto di violenza è condannabile"
Commenti

Palasharp di Milano, preghiera del venerdì dei fedeli musulmani. I fatti di Parigi – dalla strage al Charlie Hebdo fino all’uccisione della vigilessa a Montrouge e agli ostaggi sequestrati nel quartiere ebraico – entrano nelle parole dell’imam. “Quando viviamo in un paese pacifico e facciamo un patto con la sua gente – ha detto durante la celebrazione – come possiamo attaccarla e ucciderla?”.

E ha proseguito: “Per riuscire a comprendere se le azioni in Francia siano giuste o sbagliate, dobbiamo pensare alle parole del profeta secondo cui chi non rispetta un patto con un non islamico in terra islamica non sentirà neppure l’onore del paradiso, che si sente a distanza di 40 anni. Allo stesso modo – ha continuato l’imam – se accettiamo di vivere in Paesi occidentali, se prendiamo il permesso di soggiorno, è come se stringessimo un patto con queste persone. E se viviamo in un paese pacifico, come possiamo attaccare o uccidere altre persone?”.

Già all’indomani dell’attentato a Charlie Hebdo, anche l’imam di Perugia Abdel Qader aveva condannato l’attacco e si era scagliato contro gli integralisti, invitando però a non “collegare l’atto terroristico di qualche musulmano con il profeta”. E anche l’imam di Roma Hassan Zeinah, egiziano, a conclusione del sermone in occasione della preghiera del venerdì nella Grande Moschea della Capitale ha ricordato che “il messaggio dell’Islam è un messaggio di pace, concordia, solidarietà e coesione sociale. L’Islam è una religione all’insegna della misericordia, dell’amore e non della violenza“. Quindi ha esortato i fedeli a seguire “questi nobili insegnamenti nella nostra vita quotidiana, in cui ogni atto di violenza è condannabile di per sé”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione