In quasi un mese di repliche (dal 4 dicembre al 1 gennaio al Teatro Argentina) il Natale in casa Cupiello di Antonio Latella ha avuto il merito più evidente di imporsi all’attenzione del pubblico e della critica come inevitabile oggetto di discussione. Evento della stagione culturale romana, la messinscena ha letteralmente spaccato a metà l’opinione degli spettatori, divisi tra entusiasti e indignati. Il fronte degli oppositori annovera gli inossidabili conservatori, che proprio non ce la fanno a sopportare quella che hanno interpretato come una violazione del mito di Eduardo. Che poi il genio del teatro italiano del secondo Novecento sia messo in discussione proprio con quello che ormai è considerato il suo capolavoro e che questo avvenga addirittura a Natale, nel salotto buono della scena romana, non poteva andar giù a molti spettatori, che infatti hanno abbandonato l’Argentina a metà della rappresentazione. Meno viscerale ma altrettanto forte la reazione di alcuni critici, come ha registrato Simone Nebbia, che nella sua Lettera a uno spettatore ha messo in fila le ragioni di una risposta tanto emotiva.
Di pari intensità è però l’entusiasmo di chi nello spettacolo di Latella ha visto un modo intelligente di accostarsi al repertorio, scostandosi dalla devozione passiva nei confronti dei classici. Risposta che è arrivata da un pubblico giovane, che con il passaparola e la velocità dei tweet si è messo in fila al botteghino, per riempire il teatro fino all’ultima balconata.
Si è parlato del coraggio di “dissacrare” Eduardo, che è stato smontato e rivoltato per essere “demistificato” (Andrea Porcheddu in un brillante articolo su glistatigenerali.com). Pur condividendo l’analisi precisa e puntuale, non sono convinta che si sia trattato di una dissacrazione. Perché nell’operazione di Latella io ho visto piuttosto una chiara evocazione. In un’intervista rilasciata all’Adn Kronos poco prima del debutto romano, il regista parlava della condizione di orfanità da Eduardo, da accettare necessariamente per poterne accogliere l’eredità. Solo dichiarandolo morto e non sentendosene quindi più figli (ma orfani, appunto), si può “capire cosa si sta ricevendo” e dargli nuova vita.

Latella si libera dalla sottomissione a modelli interpretativi ricalcati sulla versione televisiva curata dallo stesso Eduardo e dalla tradizione delle regie del repertorio defilippiano. Questo Natale in casa Cupiello torna a leggere il testo della Cantata dei giorni pari e lo rispetta. I tre grandi quadri in cui è diviso lo spettacolo corrispondono ai tre atti della commedia, definendone la diversa natura, dovuta alle diverse fasi di composizione (il testo nasce come atto unico, coincidente con l’attuale secondo atto). A differenziare i momenti è soprattutto l’azione: assente nel primo in cui gli attori letteralmente “leggono” il testo, esasperata in quello centrale e fissata in pochi gesti di qualità pittorica nel terzo.
A chi ha davanti agli occhi le scene riprese dalle telecamere della Rai nel 1977 non può non sembrare un’operazione straniante. Effetto cui concorre la riproduzione, come un ritornello ossessivo, della voce di Eduardo, mentre dice di doversi mettere “a fa’ ‘o Presebbio n’ata vota”. Qui si misura, secondo me, la vicinanza e il rispetto nei confronti dell’autore, che è presente in scena, quasi a benedire questa traduzione in immagini e azione. Latella si stacca da una tradizione fin troppo vincolante, per tornare alla parola diretta del drammaturgo, che recupera fino agli accenti. Luca scrive su un foglio invisibile, sottolineando l’intoccabilità del testo (che però verrà plasmato in almeno un paio di occasioni). Allo stesso modo gli attori (tutti bravi, ma spiccano Monica Piseddu – Concetta, Francesco Manetti – Luca e Lino Musella – Tommasino) non imitano né alludono ai loro illustri predecessori.
[youtuber youtube=’
→ Sostieni l’informazione libera: Abbonati o rinnova il tuo abbonamento al Fatto Quotidiano
Valeria Merola
Ricercatore università di Macerata
Cultura - 13 Gennaio 2015
‘Natale in casa Cupiello’, l’evocazione di Eduardo De Filippo
In quasi un mese di repliche (dal 4 dicembre al 1 gennaio al Teatro Argentina) il Natale in casa Cupiello di Antonio Latella ha avuto il merito più evidente di imporsi all’attenzione del pubblico e della critica come inevitabile oggetto di discussione. Evento della stagione culturale romana, la messinscena ha letteralmente spaccato a metà l’opinione degli spettatori, divisi tra entusiasti e indignati. Il fronte degli oppositori annovera gli inossidabili conservatori, che proprio non ce la fanno a sopportare quella che hanno interpretato come una violazione del mito di Eduardo. Che poi il genio del teatro italiano del secondo Novecento sia messo in discussione proprio con quello che ormai è considerato il suo capolavoro e che questo avvenga addirittura a Natale, nel salotto buono della scena romana, non poteva andar giù a molti spettatori, che infatti hanno abbandonato l’Argentina a metà della rappresentazione. Meno viscerale ma altrettanto forte la reazione di alcuni critici, come ha registrato Simone Nebbia, che nella sua Lettera a uno spettatore ha messo in fila le ragioni di una risposta tanto emotiva.
Di pari intensità è però l’entusiasmo di chi nello spettacolo di Latella ha visto un modo intelligente di accostarsi al repertorio, scostandosi dalla devozione passiva nei confronti dei classici. Risposta che è arrivata da un pubblico giovane, che con il passaparola e la velocità dei tweet si è messo in fila al botteghino, per riempire il teatro fino all’ultima balconata.
Si è parlato del coraggio di “dissacrare” Eduardo, che è stato smontato e rivoltato per essere “demistificato” (Andrea Porcheddu in un brillante articolo su glistatigenerali.com). Pur condividendo l’analisi precisa e puntuale, non sono convinta che si sia trattato di una dissacrazione. Perché nell’operazione di Latella io ho visto piuttosto una chiara evocazione. In un’intervista rilasciata all’Adn Kronos poco prima del debutto romano, il regista parlava della condizione di orfanità da Eduardo, da accettare necessariamente per poterne accogliere l’eredità. Solo dichiarandolo morto e non sentendosene quindi più figli (ma orfani, appunto), si può “capire cosa si sta ricevendo” e dargli nuova vita.
Latella si libera dalla sottomissione a modelli interpretativi ricalcati sulla versione televisiva curata dallo stesso Eduardo e dalla tradizione delle regie del repertorio defilippiano. Questo Natale in casa Cupiello torna a leggere il testo della Cantata dei giorni pari e lo rispetta. I tre grandi quadri in cui è diviso lo spettacolo corrispondono ai tre atti della commedia, definendone la diversa natura, dovuta alle diverse fasi di composizione (il testo nasce come atto unico, coincidente con l’attuale secondo atto). A differenziare i momenti è soprattutto l’azione: assente nel primo in cui gli attori letteralmente “leggono” il testo, esasperata in quello centrale e fissata in pochi gesti di qualità pittorica nel terzo.
A chi ha davanti agli occhi le scene riprese dalle telecamere della Rai nel 1977 non può non sembrare un’operazione straniante. Effetto cui concorre la riproduzione, come un ritornello ossessivo, della voce di Eduardo, mentre dice di doversi mettere “a fa’ ‘o Presebbio n’ata vota”. Qui si misura, secondo me, la vicinanza e il rispetto nei confronti dell’autore, che è presente in scena, quasi a benedire questa traduzione in immagini e azione. Latella si stacca da una tradizione fin troppo vincolante, per tornare alla parola diretta del drammaturgo, che recupera fino agli accenti. Luca scrive su un foglio invisibile, sottolineando l’intoccabilità del testo (che però verrà plasmato in almeno un paio di occasioni). Allo stesso modo gli attori (tutti bravi, ma spiccano Monica Piseddu – Concetta, Francesco Manetti – Luca e Lino Musella – Tommasino) non imitano né alludono ai loro illustri predecessori.
[youtuber youtube=’
→ Sostieni l’informazione libera: Abbonati o rinnova il tuo abbonamento al Fatto Quotidiano
Articolo Precedente
Editoria: un libro per non morire mai
Articolo Successivo
Giuseppe Dozzo, operaio Fiat e partigiano: la sua vita in scena a teatro
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
FQ Magazine
“Ho temuto di morire, mi hanno ricoverata all’Ospedale Gemelli. Avevo paura”: lo sfogo di Barbara De Rossi
“Guardarmi allo specchio dopo la mastectomia è stato uno choc. L’operazione è durata 10 ore, ho avuto un’emorragia sotto i ferri”: il racconto di Olivia Munn
Gruppo Oniverse supera i 3.5 miliardi di euro di fatturato nel 2024: i risultati del colosso della moda italiana in controtendenza rispetto alla crisi
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “'Con disciplina e onore' prevede la Costituzione. La condanna di oggi conferma invece che Delmastro ha usato informazioni riservate acquisite nel suo ruolo di Governo per colpire avversari politici, passandole al suo coinquilino. Chissà se almeno stavolta Giorgia Meloni ritroverà la coerenza con sé stessa, pretendendone le dimissioni". Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Tel Aviv, 20 feb. (Adnkronos/Afp) - Migliaia di israeliani si sono radunati nella piazza di Tel Aviv, soprannominata "Piazza degli ostaggi", e hanno osservato un minuto di silenzio dopo che Hamas ha consegnato i corpi di quattro ostaggi di Gaza. Il minuto di silenzio è stato osservato all'inizio di una manifestazione di solidarietà con le famiglie degli ostaggi uccisi, tra cui, secondo Hamas, ci sono tre membri della famiglia Bibas.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Digital Europe è il nuovo programma di finanziamento della Commissione Europea che promuove e sovvenzione progetti basati sulla trasformazione digitale; l’obiettivo del programma è sviluppare tecnologie digitali accessibili e renderle disponibili alle imprese, ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche". Si legge in una nota.
"Il programma dispone di una dotazione finanziaria pari ad euro 7,5 miliardi che saranno utilizzati per il raggiungimento del duplice obiettivo dell’Unione Europea in merito alla transizione verde e della trasformazione digitale, con focus prioritario in cinque settori cruciali: High performance computing, Intelligenza Articiale, Cybersecurity, Competenze digitali avanzate, Sviluppo e interoperabilità della capacità digitale. Digital Europe intende inoltre aumentare le competenze digitali avanzate, attraverso una costante attività di formazione a studenti, professionisti e lavoratori, nonchè colmare il divario tra la ricerca sulle tecnologie digitali e la diffusione sul mercato. Un altro elemento che contraddistingue Digital Europe come programma, sono i Digital Innovation Hubs".
"Ma cosa sono? Sono i Poli dell’Innovazione Digitale (ma dai tratti non così dissimili a quelli degli sportelli unici) ideati per aiutare le aziende, in particolare le PMI, a migliorare la loro dotazione e la conoscenza del mondo digitale; queste attività formative – e non solo – avranno il triplice obiettivo di sostenere la transizione digitale e la sostenibilità delle aziende, di aumentarne la competitività a livello internazionale e di migliorare i processi di business/produzione, i prodotti o i servizi utilizzando le tecnologie digitali. Il programma si inserisce in una rete di programmi e misure predisposte dall’Unione Europea per è complementare a una serie di altri programmi a sostegno della trasformazione digitale come: Horizon Europe, CEF – Connecting Europe Facility, EU4Health, InvestEU, RFF – Recovery and Resilience Facility, PAC e relativa strategia di trasformazione digitale, Politica di coesione dell’Unione Europea".