Il mondo FQ

Tiffany, la campagna ‘ingannevole’ e l’anello al naso dei sottosegretari

Icona dei commenti Commenti

Una delle notizie di oggi è che la Sottosegretaria allo Sviluppo economico Simona Vicari e il Sottosegretario al Miur (ndr) Gabriele Toccafondi nel mezzo dei problemi che questo Paese sta passando, hanno comunque stoicamente trovato il tempo di dedicarsi ad una vicenda che attenta a “L’identità e i valori del popolo italiano“. Tanta solerzia però non riguarda per la Vicari la drammatica questione legata alle piccole medie imprese italiane che chiudono o agli artigiani ormai in estinzione (affari su cui la Vicari ha ricevuto deleghe specifiche da parte del ministro del governo Renzi Federica Guidi).

Simona VicariCosì come per Toccafondi (nomen omen) a togliergli il sonno non è certo lo stato pietoso in cui versa il sistema di istruzione e formazione tecnica e professionale e la digitalizzazione del sistema educativo (anche qui delegato a questi compiti dal ministro dell’Educazione Stefania Giannini). No signori…i due sottosegretari ci tengono invece a denunciare il marchio Tiffany per pubblicità ingannevole. L’accusa: lo sconosciuto marchio è colpevole di volersi far notare, architettando una campagna pubblicitaria con una coppia di omosessuali intenti a regalarsi degli anelli.

Questi due partigiani dei nostri valori ci tengono poi a giustificare orgogliosi la loro indignazione precisando che ad oggi non c’è nessuna possibilità per le coppie omosessuali di essere regolamentate al pari di quelle eterosessuali. Ciò che colpisce non è la totale idiozia dell’azione di questi due impiegati dello Stato che bighellonano con questioni così fondamentali. Quello che lascia basiti è l’ostentazione di un fatto gravissimo che dovrebbe essere fonte di enorme vergogna per loro. Ovvero del fatto che il governo al quale appartengono non ha ancora mosso un dito per allineare “i valori Italiani” (di cui loro sicuramente hanno il copyright) a quelli di un’Europa che ci deve costringere a riconoscere a cittadini italiani dei fondamentali diritti civili. Perché il nostro governo, da solo, non lo farebbe mai.

→  Sostieni l’informazione libera: Abbonati rinnova il tuo abbonamento al Fatto Quotidiano

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione