Il mondo FQ

Imu su terreni agricoli montani, torna esenzione totale per 3.456 Comuni

Il Consiglio dei ministri ha ampliato la platea di chi non è tenuto a pagare. Gli altri dovranno versare l’imposta entro il 10 febbraio
Commenti

Esenzione totale per 3.456 Comuni – contro i 1.498 fatti salvi dal precedente decreto del Tesoro – e esenzione parziale per 655. È questa la soluzione trovata dal Consiglio dei ministri per quanto riguarda l’Imu agricola montana. Il compromesso trovato dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e dal titolare delle politiche agricole Maurizio Martina prevede una ridefinizione dei parametri per il pagamento che amplia la platea di chi non è tenuto a pagare. In extremis, visto che mancano tre giorni alla scadenza del 26 gennaio fissata per il pagamento, anche se nel frattempo si era scatenata una ridda di ricorsi al Tar da parte di Comuni e Anci regionali sfociata in una sospensiva fino al 4 febbraio.

Il testo del decreto varato dal Consiglio dei ministri – convocato appositamente – prevede che a decorrere dal 2015 l’esenzione dall’imposta municipale si applichi ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati che si trovino nei Comuni classificati come totalmente montani e a tutti quelli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali ubicati in Comuni classificati come parzialmente montani. Questi criteri si applicano anche all’anno di imposta 2014, tranne che per i terreni esenti in virtù del decreto del ministro dell’Economia del 28 novembre 2014 e che invece risultano imponibili per effetto dell’applicazione dei nuovi paletti.

I contribuenti che non rientrano nei parametri per l’esenzione devono versare l’imposta entro il 10 febbraio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione