Il mondo FQ

Bologna, anno giudiziario: “Ci trattavano da disturbati. Oggi sono solo più sottili”

Il presidente della Corte d'Appello Lucentini critico nei confronti del governo, definito irrispettoso: "Con mia enorme sorpresa ho constatato che sul sito internet governativo 'passodopopasso' c'era testuale la scritta Meno ferie dei magistrati: giustizia più veloce. E' sconsolante"
Bologna, anno giudiziario: “Ci trattavano da disturbati. Oggi sono solo più sottili”
Icona dei commenti Commenti

“Una volta ci trattavano da disturbati mentali”, oggi “il metodo è mediaticamente più sottile e dunque di maggiore suggestività”. Giuliano Lucentini, presidente della Corte d’appello di Bologna ha dedicato gran parte della sua relazionedi  inaugurazione dell’anno giudiziario in Emilia Romagna a criticare il governo. Un governo, è quanto si legge tra le righe del discorso, che nella delegittimazione dei giudici non sarebbe diverso da quelli di Silvio Berlusconi: “Le cose sono rimaste sostanzialmente quelle di prima”, ha detto il giudice, che però nel suo discorso non nomina mai esplicitamente l’ex premier e attuale capo di Forza Italia.

Secondo Lucentini il “metodo mediaticamente più sottile” è quello di contestare le ferie: “Con mia enorme sorpresa – ha detto Lucentini – ho constatato che sul sito internet governativo ‘passodopopasso’ c’era testuale la scritta Meno ferie dei magistrati: giustizia più veloce”. E qui il giudice ha sferzato l’esecutivo e ha parlato di “sconsolante accostamento delle due proposizioni”, nonostante, secondo il giudice la questione ferie “sia del tutto secondaria”. Lucentini ha ricordato anche che Renzi, a settembre, quando l’Associazione nazionale magistrati preannunciava uno sciopero, uscì pubblicamente con un “Brrr… che paura”, che Lucentini ha definito “irrispettoso”.

Il presidente della Corte d’Appello ha poi difeso a spada tratta la qualità e la quantità del lavoro dei magistrati, una “assoluta laboriosità” riconosciuta dall’Europa e dagli stessi uffici del ministero della Giustizia. Lucentini ha concluso: “Non voglio pensare che la politica, per farsi bella, non volendo o non potendo metter mano a una seria riforma della giustizia, debba ricorrere a mezzucci di tal genere. Che per le istituzioni possono essere mortali”.

In prima fila all’inaugurazione dell’anno giudiziario, a rappresentare il governo c’era il ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti che ha lasciato la sala non appena il presidente Giuliano Lucentini ha terminato il suo intervento: “Ero qui per ascoltare, non voglio commentare – ha spiegato Galletti – non è il momento di fare polemiche. Le riforme sono il punto forte del nostro governo, ci sono molte resistenze, ma andiamo avanti comunque”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione