Il mondo FQ

Legge elettorale, il Senato approva l’Italicum con 184 sì. Non votano 24 del Pd

Renzi: "Il coraggio paga, le riforme vanno avanti". Tra gli assenti anche 12 di Forza Italia (come Minzolini e la Bonfrisco) e 4 di Ncd (tra cui Giovanardi e Bonaiuti). La seduta è stata anche sospesa per le proteste delle opposizioni. Ora il testo torna alla Camera
Commenti

Il Senato ha approvato la legge elettorale, che torna ora alla Camera. I sì sono stati 184, i no 66 e 2 gli astenuti. Diversi senatori, sia nel Pd, sia in Forza Italia, avevano annunciato la non partecipazione al voto. Rispetto alle forze politiche che hanno stretto il Patto del Nazareno (Pd e Forza Italia) è mancata la presenza di 36 senatori: 24 democratici e 12 berlusconiani. “E due – commenta il presidente del Consiglio Matteo Renzi – Legge elettorale approvata anche al Senato. Il coraggio paga, le riforme vanno avanti”. 

Italiacum passa al Senato, Boschi: "Maggioranza autosufficiente anche senza Forza Italia"
www.ilfattoquotidiano.it di Irene Buscemi
0 seconds of 2 minutes, 59 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:59
02:59
 

Commenta su Twitter anche il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi: “Sembrava impossibile qualche mese fa, eppure la legge elettorale è ok anche al Senato. È proprio #lavoltabuona”.

I senatori democratici che non hanno votato sono Felice Casson, Vannino Chiti, Paolo Corsini, Erica D’Adda, Nerina Dirindin, Marco Filippi, Federico Fornaro, Maria Grazia Gatti, Miguel Gotor, Maria Cecilia Guerra, Paolo Guerrieri, Silvio Lai, Sergio Lo Giudice, Doris Lo Moro, Patrizia Manassero, Claudio Micheloni, Maurizio Migliavacca, Corradino Mineo, Massimo Mucchetti, Carlo Pegorer, Lucrezia Ricchiuti, Roberto Ruta, Lodovico Sonego, Walter Tocci. Tre invece erano assenti giustificati (Massimo Caleo, Rosa Maria Di Giorgi e Gian Carlo Sangalli). Si sono astenuti (e in Senato equivale a un voto contrario) due senatori del Psi eletti nelle liste del Pd e ora nel gruppo per le Autonomie, Enrico Buemi e Fausto Longo (eletto in America Meridionale). Non hanno partecipato al voto anche 4 senatori di Ncd: Antonio Azzollini, Paolo Bonaiuti, Luigi Compagna e Carlo Giovanardi. Questa volta Forza Italia non è stata determinante, come invece lo era stata sull’emendamento Esposito. Per tre voti la maggioranza sarebbe stata autosufficiente nonostante il non voto dei senatori di Pd e Ncd e l’astensione di quelli del Psi.

Prima del voto si erano registrate vivaci contestazioni delle opposizioni, specie da parte del Movimento Cinque Stelle, alla presidenza del Senato. L’oggetto delle critiche alla presidente Valeria Fedeli era il coordinamento formale al testo dell’Italicum. L’aula è stata sospesa per 10 minuti per risolvere la querelle. Durante le proteste da parte delle opposizioni c’è stato chi come il senatore Maurizio Buccarella mima il segno di chi si lava le mani rivolgendosi alla presidenza e chi urla “è tutto uno schifo!”. Contestazioni arrivano anche dal gruppo Sel tramite la senatrice Loredana De Petris che ha rivendicato il diritto di intervenire: “Non è che ogni volta – dice prendendo infine la parola – devo andare in infermeria perché siete tutti cecati…. Non posso sentirmi male ogni volta”. L’obiezione è che il coordinamento introducesse modifiche sostanziali al testo, compresa quello di modificare un articolo del Testo Unico sulle leggi elettorali (il 68) che non era stato a sua volta cambiato dall’Italicum. Questo nuovo coordinamento è stato messo ai voti ed approvato dall’Assemblea. “Pensavo che parlassimo tra persone per bene” ha detto tra l’altro Roberto Calderoli, che ha affermato che il coordinamento formale fosse in realtà “un maxi emendamento”.

Per la presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama Anna Finocchiaro è “la miglior sintesi possibile che potevamo raggiungere in questo ramo del Parlamento, con questi equilibri politici. Tutto è migliorabile, ma tutti allo stesso modo sappiamo che la riforma della legge elettorale si fa cercando il massimo consenso possibile tra le diverse forze rappresentative in Parlamento e non può rispondere ai desiderata di un solo partito”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione