Il mondo FQ

Egitto, liberato il giornalista di Al Jazeera Peter Greste: “Rimpatriato in Australia”

Il reporter era stato incarcerato e condannato nel dicembre 2013 con i colleghi Mohamed Fahmy e Baher Mohamed per aver diffuso "notizie false" in favore del deposto presidente Mohammed Morsi
Egitto, liberato il giornalista di Al Jazeera Peter Greste: “Rimpatriato in Australia”
Icona dei commenti Commenti

Peter Greste tornerà a casa. Il reporter di Al Jazeera, di nazionalità australiana, è stato rilasciato oggi da un carcere egiziano dove si trovava dal dicembre 2013. Lo riferisce la Mena. Il giornalista, condannato a maggio per aver diffuso “notizie false” in favore del deposto presidente Mohammed Morsi, è già partito alla volta di Cipro. Proprio oggi Al Jazeera ha pubblicato sul proprio sito, prima della homepage, la foto dei tre giornalisti arrestati con la scritta: “Questi tre giornalisti sono in carcere in Egitto da 400 giorni senza alcun motivo. #FreeAjStaff“. Greste sarà rimpatriato in Australia, suo Paese di origine. Lo riporta l’agenzia di stampa di Stato egiziana.

Egitto, liberato il reporterdi Al Jazeera Peter Greste. “Rimpatriato in Australia”
0 seconds of 3 minutes, 31 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:31
03:31
 

Nessun cenno invece alla sorte dei suoi due colleghi Mohamed Fahmy e Baher Mohamed, che erano stati incarcerati nell’ambito dello stesso caso. “La sua espulsione è nella fase finale. Siamo fiduciosi”, ha detto a Reuters Marwa Omara, fidanzata del giornalista di Fahmy, spiegando di sperare che il reporter venga presto liberato e rimpatriato in Canada.

I tre furono condannati a pene dai 7 ai 10 anni di carcere. “Nel nostro caso, la libertà è una battaglia continua. Il primo gennaio la corte ha annullato le nostre condanne e ordinato un nuovo processo. Non abbiamo ancora idea di quando potrà cominciare e quanto tempo durerà”, ha detto Greste in una lettera pubblicata da Al Jazeera prima del suo rilascio. Greste e Fahmy, egiziano-canadese, avevano chiesto di essere estradati in base a un recente decreto del presidente Abdel Fattah Al Sisi sui detenuti stranieri.

“Siamo felici che Peter e la sua famiglia si riuniscano – commenta in una nota l’emittente – stata un’incredibile e ingiustificabile odissea per loro, e l’hanno affrontata con incredibile dignità“, si legge nel comunicato pubblicato sul sito internet. “Non ci fermeremo finché anche Baher e Mohamed riconquisteranno la libertà. Le autorità egiziane hanno il potere di portarlo a termine adeguatamente, ed è esattamente quello che devono fare”.

La vicenda dei reporter di Al Jazeera è stata uno dei nodi della rottura diplomatica tra l’Egitto e il Qatar. Lo scorso dicembre il canale tv aveva cambiato i toni abitualmente molto critici riguardo al governo Sisi, dopo un riavvicinamento tra il Cairo e Doha con la mediazione del re saudita Abdullah. La morte del sovrano potrebbe ora aver rallentato il disgelo.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione