Il mondo FQ

Expo 2015, nuova inchiesta per turbativa d’asta. Polizia acquisisce documenti

Al centro dell'indagine gli appalti sulla Darsena e sulle vie d'acqua, già al centro di un filone d'inchiesta che aveva portato all'arresto, a ottobre, dell'ex responsabile del Padiglione Italia Antonio Acerbo. Intanto Sala risponde a Cantone
Expo 2015, nuova inchiesta per turbativa d’asta. Polizia acquisisce documenti
Icona dei commenti Commenti

La polizia giudiziaria negli uffici di Expo 2015. Su disposizione dei pm di Milano Antonio D’Alessio e Luigi Orsi, gli agenti si sono recati nella sede di Molino Dorino per acquisire dei documenti. L’attività investigativa, da quanto si è appreso, rientra nell’ambito di un’indagine che ipotizza, i altri reati di turbativa d’asta, falsità ideologica e falsi documentali relativi a quattro appalti sulle vie d’acqua, sulla Darsena, sul campo base e sulla passeggiata Margherita. Il fascicolo per il momento sarebbe a carico di ignoti. Gli atti della nuova indagine sono stati trasmessi a Milano dalla Procura di Roma per competenza territoriale dopo un’attività delle Fiamme Gialle capitoline.

Gli appalti sulle vie d’acqua erano già finiti al centro di un filone dell’inchiesta sulla corruzione nell’evento che partirà il primo maggio. Antonio Acerbo, ex responsabile del Padiglione Italia era stato arrestato con l’accusa di turbativa d’asta e corruzione, in merito all’appalto, del valore di 100 milioni, alla Maltauro Spa.

La questione degli appalti ha portato a un botta e risposta tra il commissario unico delegato dal governo, Giuseppe Sala, e Raffaele Cantone. Il commissario Anticorruzione aveva detto: “All’Expo 2015 non sono stati controllati i commissari, molti dei quali erano pregiudicati. È come mettere i pedofili negli asili”. “Col suo arrivo Cantone ha proposto di allargare all’esterno e, nell’allargare all’esterno, poi sono iniziate situazioni del genere”, ha commentato Sala. “Cantone si riferisce a una cosa specifica: nelle gare” per l’assegnazione di appalti di Expo. “Dobbiamo nominare una commissione”, che, secondo la legge, deve essere gestita dalla società Expo 2015 Spa, “con le sue forze, credo per una logica di risparmio di costi, ed è quello che abbiamo sempre fatto. Questo – ha proseguito Sala – solleva un problema generale che non riguarda solo Expo, sui lavori pubblici e le sue condizioni di gara: è giustissimo che vengano coinvolte persone autorevoli, ma oggi non esistono degli argini. Quindi – ha concluso – siccome penso che Expo, anche con i suoi errori, possa e debba essere utile per le altre iniziative che verranno, cerchiamo di imparare che, per esempio, vanno istituiti degli albi di persone che siano veramente titolate a presiedere o a far parte di commissioni di gara per l’assegnazione di lavori pubblici”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione