Il mondo FQ

Grecia, migliaia in piazza contro la Bce: “No ai ricatti, non soccomberemo”

Circa 7mila persone si sono trovate davanti alla sede del Parlamento per manifestare contro la troika: "Finalmente abbiamo un nuovo governo nato sotto il mandato del popolo: non abbiamo paura di nessuno"
Grecia, migliaia in piazza contro la Bce: “No ai ricatti, non soccomberemo”
Icona dei commenti Commenti

Mentre il governo greco alza la voce contro Francoforte (“La Grecia non fa ricatti e non li accetta”, ha precisato il portavoce Gabriel Sakellaridis dopo la decisione della Bce di non accettare più i titoli di Stato ellenici) è ancora una volta piazza Syntagma il baricentro della protesta popolare. Nelle stesse ore in cui veniva diffuso lo schiaffo che l’Eurotower ha inflitto alla Grecia, su Facebook un gruppo di circa 7mila persone si è autoconvocato nella piazza del Parlamento, luogo simbolo della manifestazione del 2012 quando, alla presenza di illustri personaggi come il compositore Mikis Theodorakis, c’era stato il famoso lancio di yogurt contro il palazzo delle “larghe intese con la troika”, a cui la polizia aveva replicato con cariche e lacrimogeni.

I greci sono tornati così a sfilare contro le banche, contro la crisi e soprattutto contro chi ha imboccato la strada del memorandum. “No ai ricatti”, hanno scritto nel manifesto su Facebook, “non soccomberemo, non abbiamo paura. Dopo cinque anni vissuti sotto il giogo del memorandum, finalmente abbiamo un nuovo governo nato sotto il mandato del popolo greco: non abbiamo paura di nessuno. La Repubblica ha parlato e nessuno ha il diritto di non ascoltarci”.

L’obiettivo dei manifestanti è fare rete con altri Paesi come Italia e Spagna. “Vogliamo rimettere in piedi un sistema che fa acqua da tutte le parti”, ha detto l’architetto italiano Angelo Saracini, da anni trapiantato nella capitale ellenica e che nei giorni caldi dell’elezione di Tsipras era in piazza con la Brigata Kalimera. “Con il sole o con la pioggia, la gente vuole Alexis” c’era scritto su un cartone tenuto in bella vista da una anziana signora. Alle telecamere che la inquadravano ha detto che non le importa come finirà questa storia, perché “tanto non abbiamo più nulla da perdere e non ci possono togliere la dignità, perché quella non è in vendita”.

Ha puntato invece l’indice contro i soldi che da Berlino non sono mai arrivati ad Atene per i danni del secondo conflitto mondiale Katerina Giannaki, membro per l’Europa del Sae (il Consiglio dei greci all’estero). “La Grecia”, ha detto a ilfattoquotidiano.it, “è stata una cavia, una cavia di un sistema economico finanziario che non funziona più. Anziché ridarci i soldi per ciò che ci hanno fatto nel 1945, così come l’eroe Manolis Glenzos ha chiesto ufficialmente al Parlamento europeo, i tedeschi oggi pretendono ciò che noi non potremo mai dare”.

Twitter: @FDepalo

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione