Il mondo FQ

Sanremo 2015: un’altra genitorialità è possibile, ma questo passa ‘il convento’

Sanremo 2015: un’altra genitorialità è possibile, ma questo passa ‘il convento’
Icona dei commenti Commenti

A Sanremo va in onda la famiglia perfetta: sedici figli nati da un uomo e una donna, un padre e una madre, un marito e una moglie, come terrebbe a precisare il buon Calderoli.

Una famiglia normale, secondo gli autori del Festival; eccezionale, secondo l’andamento consueto di un determinato processo del progredire, che una società porta sempre con sé. Eccezionale perché secondo dati Istat, assieme alla Spagna, l’Italia è il Paese in cui nascono meno bambini. E le ragioni sono molteplici; dal fatto che si sposti sempre più in avanti il momento di mettere al mondo un figlio, alla crisi economica che spesso non consente nemmeno di progettare una vita a due.

Ma questo, per gli autori della kermesse canora, è un dato del tutto irrilevante. Quello andato in onda ieri sera è sembrato più il copione adatto a una televisione di proprietà della Conferenza Episcopale Italiana. Al conduttore che con una domanda retorica chiedeva “e tutti questi figli?”, papà Aurelio rispondeva “E’ grazie allo Spirito Santo”. E alla domanda come si possa gestire, vista la crisi, una famiglia così numerosa, sempre Aurelio rispondeva: “Semplice non è, ma c’è la Provvidenza”.

Certo la fede è una grande risorsa se con la Provvidenza si riesce a riempire di cibo tanti piatti ogni giorno. Ma qui vorrei riportare una storia diversa, un’altra genitorialità, certo meno idilliaca ma più in linea con i tempi che viviamo, a dispetto di chi vuole vedere il bicchiere mezzo pieno. O il piatto, fate voi.

Una sentenza del tribunale civile di Bologna ha accolto il ricorso di una donna cinquantenne, e i giudici hanno ordinato al policlinico di Sant’Orsola di impiantarle gli embrioni che nel 1996 – prima quindi della legge40, dopo vari tentativi di una fecondazione assistita non andati a buon fine – aveva con il marito crioconservati. La notizia è che, nel frattempo, il marito della ricorrente è deceduto. Si tratterebbe per la prima volta di una fecondazione assistita post-mortem.

Esistono tanti modi di essere genitori, e certo la sentenza ha un po’ sorpreso anche la signora del ricorso che a caldo ha dichiarato che, vista la sua non più giovane età, valuterà il da farsi col suo avvocato e i medici.

Tornando a Sanremo, qualcuno ha detto che Conti porta al Festival quello che passa il convento. Almeno per quanto riguarda la prima serata, nessuna metafora fu più azzeccata.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione