La foto del danese Mads Nissen fa parte di un progetto dedicato all'omofobia nel Paese di Putin. Premiato anche lo scatto di Massimo Sestini, un'immagine dall'alto di un barcone nel Canale di Sicilia. Riconoscimento postumo ad Andrea Rocchelli, ucciso in Ucraina
Il fotografo danese Mads Nissen ha vinto il World Press Photo 2015. L’immagine, che ritrae una coppia omosessuale russa in un momento di intimità, si è classificata al primo posto nel premio fotografico organizzato ad Amsterdam, dedicato agli scatti pubblicati dalla stampa di tutto il mondo lo scorso anno. La foto fa parte di un complessivo di Nissen, che ha per tema l’”Omofobia in Russia” ed evidenzia le crescenti difficoltà per le minoranze sessuali nel Paese.
Le immagini ritraggono i momenti più significativi dello scorso anno, dai conflitti in Ucraina e in Nigeria alle proteste in Turchia, passando per la lotta al virus Ebola e la finale di Coppa del Mondo tra Argentina e Germania. Un premio postumo è andato al fotoreporter italiano Andrea Rocchelli, rimasto ucciso il 24 maggio da colpi di mortaio vicino a Sloviansk, l’ex roccaforte dei filorussi nell’est ucraino. Tra i vincitori anche Paolo Verzone e Massimo Sestini, premiato per uno scatto dall’alto che ritrae un barcone di migranti, a largo della Libia, diretti verso le coste siciliane.
Mads Nissen (Danish daily newspaper Politiken) – vincitore assoluto del World Press Photo 2014 – Jon e Alex, una coppia gay russa, in un momento di intimità a San Pietroburgo
Bulent Kilic (France Presse) – Primo premio nella categoria Spot News, Single – Una ragazza turca ferita negli scontri con la polizia durante i funerali di Berkin Elvan, il 15enne ucciso dopo le percosse da parte degli agenti durante le proteste contro il governo di Erdogan
Tomas van Houtryve (Harper’s Magazine) – Terzo premio nella categoria “Storie contemporanee” – Studenti di una scolaresca di El Dorado, in California, fotografati da una camera montata su un drone.
Pete Muller (Prime) – Primo premio nella categoria General News, Stories – Due sanitari di un centro per la cura contro Ebola di Freetown, in Sierra Leone, trattengono un uomo, affetto dal virus, in preda al delirio
Yongzhi Chu – Primo premio nella categoria “Natura, Singles” – Una scimmia costretta ad addestrarsi in un circo a Suzhou, in Cina
Glenna Gordon – Secondo premio nella categoria General News, Stories – I grembiuli scolastici di tre bambine rapite da Boko Haram, ad Abuja, in Nigeria
Bao Tailiang Chengdu Economic Daily) – Primo premio nella categoria “Sport” – Lo sguardo triste di Leo Messi verso la Coppa del Mondo, persa dall’Argentina in finale contro la Germania, al “Maracanà” di Rio de Janeiro
Jerome Sessini (Magnum Photos) – Secondo premio nella categoria “Spot News, Stories” – Un dimostrante chiede soccorso per un compagno ferito da un colpo di mortaio a Kiev.
Massimo Sestini – Secondo Premio della categoria “General News, Singles” – Un barcone di migranti a largo delle coste libiche diretti verso la Sicilia
Darcy Padilla (Agenzia VU) – Primo premio nella categoria Long-Term Projects – Julie a San Francisco nel 1993.
Ami Vitale (National Geographic) – Secondo premio nella categoria “Natura” – Un gruppo di giovani guerrieri Samburu al loro primo incontro ravvicinato con un rinoceronte a Lewa Downs, in Kenya.
Anand Varma (National Geographic) – Primo premio nella categoria “Natura” – Un batterio penetra nell’esoscheletro e nel cervello di una formica
Paolo Verzone (Agenzia VU) – Terzo Premio nella categoria “Ritratti, Storie” – Una donna cadetto dell’Accademia Militare Reale olandese.
Al Bello (Getty Images) – Secondo Premio nella categoria “Sport, Singles” – Il touchdown con una sola mano di Odell Beckham, dei New York Giants, durante il match di Football americano contro i Dallas Cowboys.
Ronghui Chen (City Express) – Secondo Premio nella categoria “Contemporary Issues , Singles” – Un lavoratore 19enne davanti a decorazioni natalizie in una fabbrica di Yiwu, in Cina. Il colore è evaporato e ha creato una polvere rossa nell’aria.
Sergei Ilnitsky (European Pressphoto Agency) – Primo premio nella categoria “General News, Singles” – I resti di una tavola nel centro di Donetsk, in Ucraina, dopo i bombardamenti.
Sarker Protick – Secondo Premio nella categoria “Daily Life, Stories” – Il signor John indossa il cappello del nipote, in Bangladesh.
Asa Sjostrom – Secondo Premio nella categoria “Daily Life, Stories” – I gemellini Igor e Arthur portano delle barrette di cioccolato ai loro compagni di classe per festeggiare il loro non compleanno a Baroncea, in Moldavia.
Raphaela Rosella (Agenzia Oculi) – Primo Premio della categoria “Ritratti, Singles” – Una bambina aspetta l’autobus scolastico a Moree, in Australia.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Caro navigatore, cara navigatrice,
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.