Il mondo FQ

Libia, Napolitano: “L’Italia non può tirarsi indietro, deve fare come nel 2011”

L'ex capo dello Stato ricorda l'intervento nel Paese nordafricano di 4 anni fa: "Ci fu un ampissimo consenso parlamentare". Ma ci furono errori: "Quello più grande il disimpegno della Ue nella fase successiva a Gheddafi"
Commenti

L’Italia non può tirarsi indietro, deve fare la sua parte come nel 2011. A dirlo è il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, intervenuto nel dibattito al Senato dopo l’informativa del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Di interventi militari in Libia Napolitano certo si intende, dopo il precedente del 2011 per l’operazione che portò alla caduta di Gheddafi. Quella, ha precisato in Aula l’ex capo dello Stato, “fu un’azione decisa in comune, una comune assunzione di responsabilità” con il governo. “Vorrei però ricordare come ci fu un ampissimo consenso parlamentare con la risoluzione del 18 marzo dalle assemblee di Camera e Senato”. Oltre alla Francia, primo sponsor dell’inizio delle ostilità, la coalizione dei partecipanti alla missione “Odissea all’alba” era composta da Italia (allora c’era il governo Berlusconi), Norvegia, Oman, Danimarca e Spagna. Anche l’Italia bombardò. Un orientamento, quello dell’ex presidente della Repubblica, che appare diverso da quello del suo successore: “Garantire la Costituzione – aveva detto Sergio Mattarella, nel suo discorso d’insediamento – significa ripudiare la guerra“.

Napolitano quindi ha aggiunto che “non possiamo tirarci indietro, non possiamo evadere o scappare, è il nostro dovere. L’Italia faccia la sua parte, così come non ci tirammo indietro nel 2011”. Se errori ci sono stati in quel caso, sono stati dopo la caduta del regime di Gheddafi, ha detto il senatore a vita: “Anche la più ampia legittimazione internazionale non esclude che si possano commettere errori e l’errore più grande è stato il disimpegno dell’Ue nella fase successiva a Gheddafi”. E “oggi – ha aggiunto il presidente emerito – il quadro è ancora più complicato”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione