Il mondo FQ

Svezia, microchip impiantati sottopelle a lavoratori per entrare in ufficio

I dipendenti delle aziende che hanno sede nell'Epicenter di Stoccolma possono farsi iniettare nella mano un minuscolo dispositivo a radiofrequenza con cui aprire le porte ma anche attivare ascensori e fotocopiatrici
Commenti

Gli oltre 700 dipendenti del complesso di uffici Epicenter, nel centro di Stoccolma, non hanno necessariamente bisogno del badge per entrare sul posto di lavoro. Perché, se lo vogliono, le aziende che hanno sede nel building fanno impiantare loro sotto la pelle della mano un microchip a radiofrequenza (Rfid) grande come un chicco di riso che, avvicinato alle porte di ingresso e di sicurezza, le apre senza bisogno di chiavi. Il chip permette anche di usare ascensori, fotocopiatrici e computer, eliminando le password e i pin. E in futuro potrà servire anche per pagare il pranzo o il caffè nel bar del palazzo, che si autodefinisce “casa dell’innovazione” e ospita soprattutto società high tech.

Un reporter della Bbc ha provato in prima persona, facendosi inserire il dispositivo tra pollice e indice. Pare che il procedimento non sia doloroso: il chip viene iniettato con una siringa, senza incidere la pelle. In compenso costa 300 dollari a testa, decisamente più caro rispetto alla classica tesserina di plastica.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione