Il piano per la banda larga del governo “è uno sforzo che raramente abbiamo visto prima. Anzi è uno sforzo mai visto. A cosa porterà vedremo”. Il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Cardani, è così tornato ad esprimere il suo entusiasmo per il progetto sulle reti di nuova generazione varato dal governo il 2 marzo scorso. Dopo aver manifestato “apprezzamento per la Strategia italiana per la banda ultra larga approvata dal Consiglio dei Ministri” in una nota ad hoc del 5 febbraio scorso, Cardani è infatti tornato sul tema lunedì 9 marzo nel suo intervento alla presentazione del bilancio annuale dell’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete Telecom Italia.
“Abbiamo un ritardo colossale come Paese. Ma come per tutti i ritardi può essere colmato anche rapidamente se reagiamo costruttivamente”, ha spiegato il presidente dell’autorità indipendente nominato dal governo di Mario Monti e balzato agli onori delle cronache finanziarie due anni fa per aver varato aumenti record per i servizi postali. Il presidente dell’Agcom ha aggiunto di ritenere il passaggio graduale dal rame alla fibra un “concetto saggio” sottolineando che “lo sviluppo graduale della fibra può essere una soluzione accettabile”. Una posizione salomonica quella di Cardani che ha anche spiegato come la decisione dell’Agcom di rivedere retroattivamente i prezzi per l’affitto della rete Telecom, danneggiando di fatto l’ex monopolista, sia legata a doppio filo con le richieste del Consiglio di Stato. La questione, insomma, non ha alcuna correlazione con la volontà e le tempistiche di lavoro dell’autorità. Fatto sta che al momento l’Agcom non ha ancora definito le tariffe dell’unbundling (il prezzo che gli operatori pagano a Telecom per l’accesso alla sua rete, ndr) 2014-2017, mettendo in difficoltà l’ex monopolista, che è nel pieno del piano triennale di investimenti sulla fibra.
Scarni e scarsi insomma i contenuti dell’intervento del presidente che, secondo alcuni osservatori, dopo l’addio di Monti, sta tentando di accreditare il lavoro della sua autorità agli occhi del governo Renzi. Soprattutto ora che a Palazzo Chigi c’è aria di spending review per le autorità indipendenti il cui costo grava sui diretti controllati e indirettamente anche sui cittadini. L’Agcom, che pure è riuscita a dare un taglio alle spese nel 2013, costa ancora quasi 70 milioni finanziati dagli operatori con il massimo dell’aliquota consentita per legge. Secondo l’ultimo bilancio consuntivo disponibile (2013), impiega ben 419 persone di cui la metà funzionari e 45 dirigenti per un totale di oltre 44 milioni di euro di costo del lavoro spalmati sulla sede di Napoli (1,7 milioni di affitto per l’immobile) e su quella “secondaria” di Roma (con 3,7 milioni di canone di locazione).
La cifra relativa agli stipendi, come rileva la Corte dei Conti nella delibera di controllo sull’ente datata 16 luglio 2014, è ingente: “Se si considera la percentuale di incidenza della spesa del personale sia sulle entrate accertate che sulle spese complessive, nell’arco del quadriennio 2009-2012, non si può che sottolineare l’esigenza di avviare un compiuto controllo della spesa da parte del vertice istituzionale, così come peraltro rilevato in più occasioni dalla Commissione di garanzia”. Magari iniziando col ricostruire “il servizio di controllo interno e organizzato il controllo di gestione” come suggerisce la Corte e ridimensionando i compensi di presidente e commissari che costano in totale 1,2 milioni lordi l’anno (circa 240mila euro a testa). Sono somme importanti quelle che finiscono nelle tasche dei vertici dell’autorità che avrebbe forse potuto offrire qualche riflessione in più sul tema della fibra in un momento centrale per lo sviluppo dell’infrastruttura di rete del Paese e in cui si giocano partite rilevanti come quella fra Ei Towers e Rai Way con l’Antitrust schierata in prima linea nella richiesta di chiarimenti ai protagonisti.
Lobby
Banda larga, Agcom flirta con Renzi: “Governo fatto sforzo mai visto”
"Abbiamo un ritardo colossale come Paese. Ma come per tutti i ritardi può essere colmato anche rapidamente se reagiamo costruttivamente", ha detto presidente dell'autorità indipendente nominato dal governo di Mario Monti. Che come i suoi omologhi dovrà fare i conti con i piani di ridimensionamento dell'esecutivo, tanto più alla luce dei costi del Garante delle comunicazioni già stigmatizzati dalla Corte dei Conti
Il piano per la banda larga del governo “è uno sforzo che raramente abbiamo visto prima. Anzi è uno sforzo mai visto. A cosa porterà vedremo”. Il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Cardani, è così tornato ad esprimere il suo entusiasmo per il progetto sulle reti di nuova generazione varato dal governo il 2 marzo scorso. Dopo aver manifestato “apprezzamento per la Strategia italiana per la banda ultra larga approvata dal Consiglio dei Ministri” in una nota ad hoc del 5 febbraio scorso, Cardani è infatti tornato sul tema lunedì 9 marzo nel suo intervento alla presentazione del bilancio annuale dell’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete Telecom Italia.
“Abbiamo un ritardo colossale come Paese. Ma come per tutti i ritardi può essere colmato anche rapidamente se reagiamo costruttivamente”, ha spiegato il presidente dell’autorità indipendente nominato dal governo di Mario Monti e balzato agli onori delle cronache finanziarie due anni fa per aver varato aumenti record per i servizi postali. Il presidente dell’Agcom ha aggiunto di ritenere il passaggio graduale dal rame alla fibra un “concetto saggio” sottolineando che “lo sviluppo graduale della fibra può essere una soluzione accettabile”. Una posizione salomonica quella di Cardani che ha anche spiegato come la decisione dell’Agcom di rivedere retroattivamente i prezzi per l’affitto della rete Telecom, danneggiando di fatto l’ex monopolista, sia legata a doppio filo con le richieste del Consiglio di Stato. La questione, insomma, non ha alcuna correlazione con la volontà e le tempistiche di lavoro dell’autorità. Fatto sta che al momento l’Agcom non ha ancora definito le tariffe dell’unbundling (il prezzo che gli operatori pagano a Telecom per l’accesso alla sua rete, ndr) 2014-2017, mettendo in difficoltà l’ex monopolista, che è nel pieno del piano triennale di investimenti sulla fibra.
Scarni e scarsi insomma i contenuti dell’intervento del presidente che, secondo alcuni osservatori, dopo l’addio di Monti, sta tentando di accreditare il lavoro della sua autorità agli occhi del governo Renzi. Soprattutto ora che a Palazzo Chigi c’è aria di spending review per le autorità indipendenti il cui costo grava sui diretti controllati e indirettamente anche sui cittadini. L’Agcom, che pure è riuscita a dare un taglio alle spese nel 2013, costa ancora quasi 70 milioni finanziati dagli operatori con il massimo dell’aliquota consentita per legge. Secondo l’ultimo bilancio consuntivo disponibile (2013), impiega ben 419 persone di cui la metà funzionari e 45 dirigenti per un totale di oltre 44 milioni di euro di costo del lavoro spalmati sulla sede di Napoli (1,7 milioni di affitto per l’immobile) e su quella “secondaria” di Roma (con 3,7 milioni di canone di locazione).
La cifra relativa agli stipendi, come rileva la Corte dei Conti nella delibera di controllo sull’ente datata 16 luglio 2014, è ingente: “Se si considera la percentuale di incidenza della spesa del personale sia sulle entrate accertate che sulle spese complessive, nell’arco del quadriennio 2009-2012, non si può che sottolineare l’esigenza di avviare un compiuto controllo della spesa da parte del vertice istituzionale, così come peraltro rilevato in più occasioni dalla Commissione di garanzia”. Magari iniziando col ricostruire “il servizio di controllo interno e organizzato il controllo di gestione” come suggerisce la Corte e ridimensionando i compensi di presidente e commissari che costano in totale 1,2 milioni lordi l’anno (circa 240mila euro a testa). Sono somme importanti quelle che finiscono nelle tasche dei vertici dell’autorità che avrebbe forse potuto offrire qualche riflessione in più sul tema della fibra in un momento centrale per lo sviluppo dell’infrastruttura di rete del Paese e in cui si giocano partite rilevanti come quella fra Ei Towers e Rai Way con l’Antitrust schierata in prima linea nella richiesta di chiarimenti ai protagonisti.
Articolo Precedente
Grecia, Varoufakis: “Referendum euro? Il Corriere ha voluto farmelo dire”
Articolo Successivo
Expo, amianto nei terreni. Cmc chiede più soldi ma non garantisce sui tempi
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “'Con disciplina e onore' prevede la Costituzione. La condanna di oggi conferma invece che Delmastro ha usato informazioni riservate acquisite nel suo ruolo di Governo per colpire avversari politici, passandole al suo coinquilino. Chissà se almeno stavolta Giorgia Meloni ritroverà la coerenza con sé stessa, pretendendone le dimissioni". Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.