Attualità

Dolce e Gabbana, Elton John attacca su fecondazione: “Pensiero arcaico. Vi boicotto”

I due stilisti, in una intervista, avevano dichiarato di essere favorevoli alla sola "famiglia tradizionale" e di non essere convinti "da bambini sintetici e uteri in affitto". La pop star britannica ha lanciato una campagna di boicottaggio su Instagram

di F. Q.

Quando Dolce&Gabbana lo avevano detto solo pochi giorni, “la famiglia è quella tradizionale, non ci convincono i bambini sintetici e gli uteri in affitto”, avevano stupito tutti. Entrambi omosessuali dichiarati da anni a Panorama avevano detto la loro su un tema delicatissimo scatenando una tempesta di reazioni.

Quella più forte arriva dal Regno Unito e da un numero uno della musica nonché baronetto della Regina: Elton John. L’artista, sposato dallo scorso dicembre con il compagno storico David Furnish, ha avuto due figli da una madre surrogata grazie alla fecondazione artificiale.

“Il vostro pensiero arcaico – afferma il cantante – è superato, come i vostri vestiti. Non indossate Dolce&Gabbana. Come vi permettere di chiamare sintetici i miei figli?” scrive Elton John su Instagram che è genitore di Zachary, di quattro anni, e di Elijah, di due anni.

Il cantante spiega di considerare una “vergogna” la critica che i due stilisti rivolgono alla fecondazione in vitro, una tecnica considerata da John “un miracolo che ha permesso a una moltitudine di persone che si amano, sia omosessuali sia eterosessuali, di poter realizzare il loro sogno di diventare genitori”. E così l’artista ha lanciato una sorta di campagna contro i due stilisti italiani con l’hashtag #BoycottDolceGabbana. elton john

Dolce e Gabbana, Elton John attacca su fecondazione: “Pensiero arcaico. Vi boicotto”
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione