Il mondo FQ

Scuola, Poletti: “Tre mesi di vacanza sono troppi. I miei figli d’estate lavoravano”

Secondo il ministro del lavoro la sospensione delle lezioni potrebbe essere di un mese, massimo un mese e mezzo. E ha aggiunto: "Non ci dobbiamo scandalizzare se per un periodo i nostri giovani fanno un’esperienza formativa nel mondo del lavoro"
Commenti

Tre mesi di vacanza per gli studenti sono troppi. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti chiede una riflessione sul periodo di riposo degli alunni delle scuole italiane: “Un mese di vacanza va bene, anche uno e mezzo può andare. Ma non c’è un obbligo di farne tre, senza fare nulla”, ha detto a Firenze intervenendo al convegno sui fondi europei e il futuro dei giovani promosso dalla regione Toscana. “Magari un mese potrebbe essere passato a fare formazione“.

Proposta, quindi, una discussione sull’interruzione estiva delle scuole, ma anche e soprattutto sul “rapporto tra scuole e mondo del lavoro“. “I miei figli d’estate sono sempre andati per un mese al magazzino generale a spostare le casse della frutta. Sono venuti su normali, non sono ragazzi straordinari o speciali. Ecco, – ha aggiunto Poletti – non ci dobbiamo scandalizzare se per un mese durante l’estate i nostri giovani fanno un’esperienza formativa nel mondo del lavoro. Dobbiamo affrontare questa questione culturale ed educativa, e non spostarla sempre più avanti”. Secondo il ministro non ci sarebbe pertanto nulla di strano “se un ragazzo lavorasse tre o quattro ore al giorno per un periodo preciso durante l’estate, anziché stare solo in giro per le strade”.

La posizione del ministro del lavoro non convince però il coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori (Codacons). Carlo Rienzi, presidente dell’associazione dei consumatori, ha sottolineato che “per i giovani trovare lavoro non è certo una passeggiata, e a causa della crisi economica che perdura nel nostro paese è diventata sempre più un’impresa ardua”. La disoccupazione giovanile in Italia ha raggiunto il 41,2% e “più che spingere gli studente a lavorare d’estate – conclude Rienzi – il ministro dovrebbe spingere le aziende ad assumere giovani e creare occupazione attraverso provvedimenti specifici”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione