Il mondo FQ

Germanwings, tutti i numeri della low cost di Lufthansa con 15 scali in Italia

Nata nel 1997, è finita sotto il completo controllo della compagnia tedesca a partire dal primo gennaio 2009. Nel 2013 ha trasportato circa 16 milioni di passeggeri, circa il doppio rispetto all'anno precedente
Commenti

Primo incidente di un aereo low cost in Europa. A schiantarsi a Barcelonette, nel sud della Francia con 148 passeggeri a bordo è stato un aereo di Germanwings, la compagnia low cost tedesca controllata interamente da Lufthansa.

Nata nel 1997 come divisione di Eurowings, nel 2002 diventa un gruppo autonomo e nel 2008 arriva ad un passo dalla fusione con la stessa Eurowings e TUlfly per creare un colosso che potesse competere con Air Berlin sul mercato domestico e con EasyJet e Ryanair su quello internazionale. Fallito il progetto di aggregazione, Germanwings finisce sotto il completo controllo di Lufthansa a partire dal primo gennaio 2009.

A gennaio dello scorso anno, la flotta di Germanwings consisteva in 81 aerei, oltre a 4 in ordinazione e l’obiettivo di arrivare a oltre 90 nel medio termine: di questi, 42 sono A319, 17 sono A320 e 21 sono Bombardier CRJ900. Alle sue dipendenze oltre duemila lavoratori alla fine del 2013 e 15 collegamenti attivi dagli scali italiani, tra cui due di Milano, Roma Fiumicino, Napoli ed altri in diverse regioni italiane, da Alghero a Pisa, da Lamezia Terme a Venezia.

Complessivamente nel 2013 Germanwings ha trasportato circa 16 milioni di passeggeri, circa il doppio di quelli del 2012. La low-cost tedesca in passato ha adottato particolari colorazioni ai propri velivoli per promuovere alcune città della Germania, fra le quali Berlino o Amburgo, oppure società come T-Mobile.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione