E’ morto nella notte a Roma Giovanni Berlinguer. Aveva 90 anni. Figlio dell’avvocato e politico Mario, fratello del leader comunista Enrico, è stato un medico e un deputato per tre legislature con il Pci. Nel maggio 2007, dopo lo scioglimento dei Ds che porterà alla nascita del Partito Democratico, lascia il partito e aderisce a Sinistra Democratica di Fabio Mussi. Fino al maggio 2009 Giovanni Berlinguer è stato deputato al Parlamento europeo di Strasburgo, nel quale ha aderito al Partito Socialista Europeo. La camera ardente sarà allestita oggi, 6 aprile, dalle 18 alle 20, e il 7 aprile dalle 8 alle 20 nella sala della Protomoteca del Campidoglio. Il feretro di Berlinguer oggi, 6 aprile, sarà accolto al suo arrivo in Campidoglio dal sindaco di Roma Ignazio Marino e dall’ex primo cittadino Walter Veltroni. I funerali si svolgeranno mercoledì 8 alle 10 nell’Aula magna del rettorato della Sapienza, dove Berlinguer ha insegnato. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato, in un messaggio ai familiari, “la limpida figura” di Berlinguer. “Personalità brillante e dotata di alto senso morale – scrive il capo dello Stato – medico di grande valore, seppe unire nella sua lunga carriera, – che lo vide più volte in Parlamento – passione civile, rigore scientifico e senso di profonda umanità”.
Berlinguer era nato a Sassari il 9 luglio 1924. Figlio di Mario Berlinguer, si laureò in medicina e chirurgia all’università di Roma. Dall’inizio degli anni Cinquanta divenne insieme al fratello Enrico una delle più note personalità del Partito Comunista Italiano. La professione, certo, ma soprattutto l’impegno in politica come un destino. “Mio nonno Enrico era un esponente politico in Sardegna – dichiarò una volta – Poi c’è stato mio padre. E mio fratello. E i miei cugini, Luigi e Sergio. Tutte persone impegnate in politica. Che cosa avrei dovuto fare? Stare tappato in casa? Ma ho sempre pensato di avere anche un nome e mi sono comportato tenendolo bene a mente. Ho fatto le mie scelte pur subendo molte influenze, a cominciare da quella positiva di Enrico”.
Nel 1965 sino al 1969 Giovanni Berlinguer fu consigliere provinciale di Roma e lo stesso anno divenne membro – sino allo scioglimento – del comitato centrale del Pci, nelle cui liste viene eletto deputato alla Camera nel 1972, nel 1976 e nel 1979. Nel 1983 ottenne un seggio al Senato eletto a Iglesias, confermato nel 1987 a Livorno. Sempre nel 1983 divenne consigliere del Comune di Roma, carica ricoperta sino al 1985. Nel 2001 fu il candidato del cosiddetto Correntone di sinistra alla segreteria dei Ds e fu poi sconfitto da Piero Fassino.
Personalità di primo piano della cultura italiana, Berlinguer contribuì con la sua attività di docente di medicina sociale e con i suoi libri a diffondere la cultura scientifica e all’analisi critica del sistema sanitario italiano. Fu nominato nel 1999 Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2001 ricevette la medaglia d’oor ai benemeriti della Cultura e dell’Arte.
Il presidente del Senato Piero Grasso ha sottolineato come Berlinguer abbia “portato in politica e nelle aule parlamentari il rigore etico dell’uomo di scienza. Seppe coniugare una intensa carriera politica ad una importante vita accademica che gli fruttò diversi riconoscimenti”. “Uomo di grande dignità – ricorda Grasso – lascia in chi lo ha conosciuto un sentimento di profonda ammirazione, soprattutto per l’impegno, mai venuto meno negli anni, a portare nel dibattito politico la serietà, la tensione ideale e le conoscenze che gli venivano dall’approfondita frequentazione del mondo degli studi”.
“La morte di Giovanni Berlinguer – dichiara in una nota l’europarlamentare romano del Pd Goffredo Bettini – è una grande perdita per la cultura e la politica italiana. Ho avuto l’onore di collaborare con Giovanni in diverse fasi della vita. Ne ho potuto apprezzare l’umanità, la trasparenza, la schiettezza delle opinioni e la straordinaria capacità di produrre idee”. Il sindaco di Roma Marino lo definisce “un uomo di grande valore, profondo conoscitore del mondo della sanità, delle riforme sociali e del welfare. Un punto di riferimento per il mondo politico che sapeva unire serietà e rigore a una grande sensibilità”.
Per il leader di Sel Nichi Vendola Berlinguer era “una persona di sinistra mite ma combattiva, curiosa del futuro, non sopportava i pregiudizi. Per lui scienza e politica erano e dovevano essere al servizio del bene comune. Un bella persona. Ciao Giovanni #Berlinguer”. Messaggi di ricordo e cordoglio sono arrivati tra gli altri anche da Maurizio Martina, Rosy Bindi, Nicola Zingaretti, Cesare Damiano, Stefano Fassina, Massimo D’Alema, Vannino Chiti. Per l’ex segretario del Pci e del Pds Achille Occhetto Berlinguer “ha saputo attraversare i tortuosi sentieri della politica con la serenità illuminata dell’uomo di scienze e la mitezza fondata su ostinati e saldi principi. Oggi, nel giorno del dolore, lo ricordiamo con grande affetto e lo additiamo come esempio ai giovani e alla politica italiana.
Politica
Giovanni Berlinguer, morto il fratello di Enrico: tre volte deputato Pci
Docente di medicina sociale, era fratello minore di Enrico e fu europarlamentare fino al 2009 con l'Ulivo. Si candidò alla segreteria dei Ds nel 2001 e fu sconfitto da Fassino. Mattarella: "Figura limpida"
E’ morto nella notte a Roma Giovanni Berlinguer. Aveva 90 anni. Figlio dell’avvocato e politico Mario, fratello del leader comunista Enrico, è stato un medico e un deputato per tre legislature con il Pci. Nel maggio 2007, dopo lo scioglimento dei Ds che porterà alla nascita del Partito Democratico, lascia il partito e aderisce a Sinistra Democratica di Fabio Mussi. Fino al maggio 2009 Giovanni Berlinguer è stato deputato al Parlamento europeo di Strasburgo, nel quale ha aderito al Partito Socialista Europeo. La camera ardente sarà allestita oggi, 6 aprile, dalle 18 alle 20, e il 7 aprile dalle 8 alle 20 nella sala della Protomoteca del Campidoglio. Il feretro di Berlinguer oggi, 6 aprile, sarà accolto al suo arrivo in Campidoglio dal sindaco di Roma Ignazio Marino e dall’ex primo cittadino Walter Veltroni. I funerali si svolgeranno mercoledì 8 alle 10 nell’Aula magna del rettorato della Sapienza, dove Berlinguer ha insegnato. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato, in un messaggio ai familiari, “la limpida figura” di Berlinguer. “Personalità brillante e dotata di alto senso morale – scrive il capo dello Stato – medico di grande valore, seppe unire nella sua lunga carriera, – che lo vide più volte in Parlamento – passione civile, rigore scientifico e senso di profonda umanità”.
Berlinguer era nato a Sassari il 9 luglio 1924. Figlio di Mario Berlinguer, si laureò in medicina e chirurgia all’università di Roma. Dall’inizio degli anni Cinquanta divenne insieme al fratello Enrico una delle più note personalità del Partito Comunista Italiano. La professione, certo, ma soprattutto l’impegno in politica come un destino. “Mio nonno Enrico era un esponente politico in Sardegna – dichiarò una volta – Poi c’è stato mio padre. E mio fratello. E i miei cugini, Luigi e Sergio. Tutte persone impegnate in politica. Che cosa avrei dovuto fare? Stare tappato in casa? Ma ho sempre pensato di avere anche un nome e mi sono comportato tenendolo bene a mente. Ho fatto le mie scelte pur subendo molte influenze, a cominciare da quella positiva di Enrico”.
Nel 1965 sino al 1969 Giovanni Berlinguer fu consigliere provinciale di Roma e lo stesso anno divenne membro – sino allo scioglimento – del comitato centrale del Pci, nelle cui liste viene eletto deputato alla Camera nel 1972, nel 1976 e nel 1979. Nel 1983 ottenne un seggio al Senato eletto a Iglesias, confermato nel 1987 a Livorno. Sempre nel 1983 divenne consigliere del Comune di Roma, carica ricoperta sino al 1985. Nel 2001 fu il candidato del cosiddetto Correntone di sinistra alla segreteria dei Ds e fu poi sconfitto da Piero Fassino.
Personalità di primo piano della cultura italiana, Berlinguer contribuì con la sua attività di docente di medicina sociale e con i suoi libri a diffondere la cultura scientifica e all’analisi critica del sistema sanitario italiano. Fu nominato nel 1999 Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2001 ricevette la medaglia d’oor ai benemeriti della Cultura e dell’Arte.
Il presidente del Senato Piero Grasso ha sottolineato come Berlinguer abbia “portato in politica e nelle aule parlamentari il rigore etico dell’uomo di scienza. Seppe coniugare una intensa carriera politica ad una importante vita accademica che gli fruttò diversi riconoscimenti”. “Uomo di grande dignità – ricorda Grasso – lascia in chi lo ha conosciuto un sentimento di profonda ammirazione, soprattutto per l’impegno, mai venuto meno negli anni, a portare nel dibattito politico la serietà, la tensione ideale e le conoscenze che gli venivano dall’approfondita frequentazione del mondo degli studi”.
“La morte di Giovanni Berlinguer – dichiara in una nota l’europarlamentare romano del Pd Goffredo Bettini – è una grande perdita per la cultura e la politica italiana. Ho avuto l’onore di collaborare con Giovanni in diverse fasi della vita. Ne ho potuto apprezzare l’umanità, la trasparenza, la schiettezza delle opinioni e la straordinaria capacità di produrre idee”. Il sindaco di Roma Marino lo definisce “un uomo di grande valore, profondo conoscitore del mondo della sanità, delle riforme sociali e del welfare. Un punto di riferimento per il mondo politico che sapeva unire serietà e rigore a una grande sensibilità”.
Per il leader di Sel Nichi Vendola Berlinguer era “una persona di sinistra mite ma combattiva, curiosa del futuro, non sopportava i pregiudizi. Per lui scienza e politica erano e dovevano essere al servizio del bene comune. Un bella persona. Ciao Giovanni #Berlinguer”. Messaggi di ricordo e cordoglio sono arrivati tra gli altri anche da Maurizio Martina, Rosy Bindi, Nicola Zingaretti, Cesare Damiano, Stefano Fassina, Massimo D’Alema, Vannino Chiti. Per l’ex segretario del Pci e del Pds Achille Occhetto Berlinguer “ha saputo attraversare i tortuosi sentieri della politica con la serenità illuminata dell’uomo di scienze e la mitezza fondata su ostinati e saldi principi. Oggi, nel giorno del dolore, lo ricordiamo con grande affetto e lo additiamo come esempio ai giovani e alla politica italiana.
Il gesto di Almirante e Berlinguer
di Antonio Padellaro 8€ AcquistaArticolo Precedente
Sondaggi elettorali: Pd al 35,7%, 5 Stelle crescono. Lega davanti a Forza Italia
Articolo Successivo
Def, Fassino a Renzi: “Basta tagli ai comuni. Abbiamo dato abbastanza”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.