Il mondo FQ

Pensioni, in Gran Bretagna chi ha 55 anni può ritirare tutti i contributi versati

Entra in vigore la riforma del sistema previdenziale del governo Cameron: i lavoratori saranno liberi di usare come vogliono il montante accumulato durante la carriera. Secondo i critici il rischio è che molti spendano tutto subito e si ritrovino senza risparmi in età avanzata
Pensioni, in Gran Bretagna chi ha 55 anni può ritirare tutti i contributi versati
Icona dei commenti Commenti

Altro che Tfr in busta paga. Nel Regno Unito entra in vigore la riforma delle pensioni del governo di David Cameron. Da lunedì, ogni lavoratore al compimento dei 55 anni di età potrà ritirare tutto il montante dei contributi annui versati nella propria vita lavorativa e spenderlo o reinvestirlo come crede. Chi decide di incassare tutto e subito non avrà ovviamente più diritto all’assegno previdenziale. Un quarto della somma sarà tax free, mentre i restanti tre quarti saranno sottoposti a tassazione ordinaria del 40%. The Guardian fa notare che, a queste condizioni, la convenienza dell’operazione è dubbia: chi abbia messo da parte 200mila sterline di montante ne riceverà per esempio 50mila “pulite”, ma sulle altre 150mila dovrà versarne circa 53.600 di imposte.

L’esecutivo ha invitato i lavoratori a “riflettere bene e a non agire d’istinto”, anche perché se tutti decidono di ritirare quanto versato la tenuta il sistema previdenziale britannico potrebbe essere messa a serio rischio. Cameron auspica comunque che la misura abbia successo e faccia ripartire la spesa delle famiglie, sperando che venga indirizzata soprattutto agli investimenti nel mercato azionario e immobiliare.

I critici della riforma sostengono però che i lavoratori che sfrutteranno questa possibilità corrono il rischio di trovarsi in difficoltà quando saranno in età avanzata. Perché, è la tesi, la disponibilità di un “tesoretto” che arriva tutto in una volta sul conto corrente invoglierebbe a spendere in consumi voluttuari. E il governo, sempre secondo gli oppositori delle nuove norme, non ha fatto abbastanza per informare i cittadini sugli impieghi alternativi dei soldi che ritireranno. Ad alimentare le polemiche c’è anche il fatto che la novità arriva in piena campagna elettorale, visto che il 7 maggio il Paese va al voto.

Il primo a chiedere i contributi al Tesoro di Sua Maestà britannica, riferisce l’Ansa, è stato Michael Dunn, un ragioniere di 57 anni del Devon. Che ha deciso di utilizzare quei soldi per pagare il restauro del tetto della chiesa del suo paese. Ma in tanti pensano di ritirare i propri contributi per finanziare una nuova vita all’estero, magari in Paesi con un clima più mite o dove l’economia è più florida, come l’Australia, la Nuova Zelanda o il Sud est asiatico.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione