Il mondo FQ

Strage in Kenya, 2.500 persone in strada a Garissa per sfidare i terroristi di Al Shabaab

Circa 2.500 persone hanno manifestato contro il gruppo estremista islamico dopo il brutale attacco al campus universitario in cui sono morte 148 persone. Intanto sono comparse in tribunale le cinque persone arrestate nell’ambito dell’inchiesta sul massacro
Icona dei commenti Commenti
Cristiani e musulmani insieme piazza per dire no al terrorismo. Circa 2.500 persone hanno marciato nella città di Garissa, in Kenya, per sfidare il gruppo estremista islamico di Al Shabab dopo il brutale attacco al campus universitario in cui sono morte 148 persone, alcune delle quali decapitate dai terroristi somali. Sia musulmani che cristiani hanno partecipato alla marcia, promettendo di rimanere uniti contro la cellula locale di Al Qaeda, riporta la Bbc. I manifestanti hanno poi sottolineato che collaboreranno con le autorità per scovare gli estremisti che si trovano nelle loro comunità, ma hanno anche criticato le forze di sicurezza per la lentezza con cui hanno risposto all’assalto. Gruppi di studenti hanno protestato inoltre a Nairobi, chiedendo maggiore sicurezza nei campus universitari. Anche nella capitale i manifestanti hanno espresso pesanti critiche nei confronti delle forze di polizia, affermando di non essere più disposti a rimanere "in balia degli Al Shabab" e chiedendo più sicurezza nelle scuole di tutto il Kenya. Intanto sono comparse in tribunale le cinque persone arrestate nell’ambito dell’inchiesta sul massacro. La polizia ha diffuso i loro nomi. Si tratta di Mohammed Adan Surow, Osman Abdi Dakane, Mohammed Abdi Abikar, Hassan Aden Hassan e Sahal Diriye Hussien. Secondo gli inquirenti gli arrestati avrebbero fornito armi ai quattro terroristi poi uccisi nel blitz. Si indaga intanto su un sesto sospettato: un cittadino della Tanzania, Rashid Charles Mberekesho, in stato di fermo a Garissa.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione