Il mondo FQ

Rai Way, Mediaset arriva al punto: “Ci accontentiamo del 40% delle torri”

La "nuova" condizione presuppone, oltre al via libera del garante della concorrenza, anche il raggiungimento di un accordo con viale Mazzini. Perché l'operazione vada a segno, infatti, l'emittente di Stato che ha in mano poco più del 65% delle torri, dovrebbe cedere al gruppo Berlusconi almeno il 5 per cento della controllata
Commenti

Come da copione Mediaset cambia le carte della partita Rai Way e si prepara a lanciare una nuova offerta su una partecipazione sempre consistente, ma di minoranza, nella società pubblica delle torri di trasmissione televisiva. Azzerato, quindi, lo scoglio degli azionisti di controllo che a questo punto non potranno giocarsi altri argomenti, la palla torna nel campo dell’Antitrust che già nei giorni scorsi aveva fatto intendere che anche questa strada sarebbe stata in salita. Ma il biscione che già aveva fatto spallucce davanti a precedenti paletti dell’authority, tira dritto. E fa sapere che la sua controllata Ei Towers è pronta a confermare l’Opas su Rai Way anche se non otterrà il minimo indicato in precedenza, il 66,7% della società delle torri attualmente controllata dalla Rai: il nuovo tetto è infatti fissato al 40 per cento.

Una condizione che presuppone, oltre al via libera del garante della concorrenza, anche il raggiungimento di un accordo con viale Mazzini. Perché l’operazione vada a segno, infatti, l’emittente di Stato che ha in mano poco più del 65% di Rai Way, dovrebbe cedere al gruppo Berlusconi almeno il 5 per cento della controllata. Cessione che non comporta una violazione del famoso Dcpm di settembre in base al quale almeno il 51% delle torri deve restare in mano pubblica, ma prevede la scelta di tendere la mano a Cologno Monzese. “L’Offerta non ha natura ostile in quanto a suo fondamento pone il perseguimento di un progetto industriale ritenuto da EI Towers di interesse per entrambi gli operatori. Questo elemento essenziale trova conferma nell’indicazione della soglia minima del 40%, che implica l’adesione, anche parziale, di RAI all’Offerta”, fa non a caso sapere Ei Towers che conferma le altre condizioni dell’operazione così come annunciate a fine febbraio.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione