Il mondo FQ

Infrastrutture, anche Pedemontana Veneta sotto la lente dell’Anac di Cantone

L'autorità anticorruzione chiede al nuovo capo della struttura tecnica del ministero delle Infrastrutture e al commissario per l'emergenza mobilità della Regione di spiegare i motivi dell'aumento del costo della superstrada e dei rischi che restano a carico delle casse pubbliche nonostante, in teoria, ad accollarseli debba essere il privato che la realizza
Infrastrutture, anche Pedemontana Veneta sotto la lente dell’Anac di Cantone
Icona dei commenti Commenti

L’autorità anticorruzione guidata da Raffaele Cantone ha aperto un’istruttoria sulla Pedemontana Veneta. Due le perplessità principali sollevate dal magistrato nella lettera inviata, come riporta il Mattino di Padova, al nuovo capo della struttura tecnica di missione del ministero delle Infrastrutture Paolo Emilio Signorini. Per prima cosa vuole capire per quale motivo i costi dell’opera, che dovrebbe collegare il Vicentino a Spresiano, in provincia di Treviso, passando per il distretto industriale di Thiene Schio, per Bassano del Grappa e a nord di Treviso, siano lievitati di oltre 450 milioni, cambiando il piano economico finanziario della concessione firmata nel 2009. Il secondo rilievo riguarda l’architettura finanziaria che sta dietro la costruzione della superstrada: come è possibile, chiede Cantone, parlare di project financing e non di semplice appalto, visto che i rischi che pesano più sul pubblico che sul privato e il concessionario non ha ottenuto la garanzia bancaria di copertura dei costi che gli spettano?

La missiva, oltre che al successore di Ercole Incalza al ministero di Porta Pia, è indirizzata a Silvano Vernizzi, commissario per l’emergenza mobilità delle province di Vicenza e Treviso, e al vicentino Enrico Cappelletti, senatore M5S e primo firmatario dell’esposto presentato all’Anac lo scorso febbraio, in seguito al quale la procedura è stata attivata. Signorini e Vernizzi ora hanno 180 giorni per rispondere alle osservazioni dell’Anac e 30 per chiedere un eventuale colloquio diretto con il responsabile del procedimento.

L’Anac vuole dettagli sulla “corretta allocazione dei rischi tra pubblico e privato a seguito delle modifiche alla convenzione e al piano economico finanziario al fine di poter continuare a configurare l’operazione come project financing in luogo di appalto; l’attivazione delle risorse private attraverso il capitale di rischio ovvero mediante accensione di mutuo bancario; il rispetto del cronoprogramma; lo stato di avanzamento della progettazione, dei lavori e la modalità di esecuzione degli stessi; i costi e le modalità di espletamento dell’alta sorveglianza e della direzione lavori“. Il tutto per un’opera partita con oltre un anno di ritardo e il cui completamento, previsto all’inizio per il 2016, è slittato al 2018.

Ad aggiudicarsi la concessione per realizzare la superstrada a pagamento è stata, nel 2009, l’associazione di impresa costituita dalla società consortile palermitana Sis e dalla spagnola Itinere Infraestructuras. Costo previsto, 2,25 miliardi di euro, di cui 644 milioni a carico delle casse pubbliche. Ma già la Corte dei Conti in febbraio aveva aperto un’istruttoria per chiarire come mai il costo di realizzazione fosse salito in modo incontrollato rispetto a quello previsto dalla delibera Cipe del dicembre 2001, che risultava pari a 1,9 miliardi di euro. I magistrati contabili, come riportato dal Corriere del Veneto, avevano disposto una verifica sull’intero sistema che ruota intorno alla realizzazione dell’opera: dalle consulenze alle scelte di progettazione, dai controlli antimafia fino alla nomina dello stesso Vernizzi, nei confronti del quale si ipotizza un presunto conflitto di interessi. “Suscita perplessità – scriveva la Corte – il fatto che le consulenze siano affidate “intuitu personae”, senza alcuna forma di concorrenza e che vengano reiterate annualmente”. Inoltre, c’è l’ipotesi che “molte perizie suppletive e di variante in fase esecutiva, con conseguente aumento dei costi, si sarebbero potute evitare con una più rigorosa attività progettuale e una più efficace analisi economico-finanziaria dell’investimento fin dalle fasi iniziali”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione