Il mondo FQ

Farmaci, per 35% italiani “insufficienti” quelli garantiti dal Servizio sanitario

Secondo il Monitor biomedico del Censis, che arriva mentre il governo si appresta a rivedere il sistema della compartecipazione ai costi, il 79% dei cittadini ritiene che troppe medicine per patologie gravi siano a carico dei pazienti. E l'83% pensa che il ticket penalizzi le persone malate
Commenti

E’ attesa a giorni l’intesa tra Stato e Regioni sulla ripartizione dei tagli miliardari alla sanità previsti dalla legge di Stabilità per il 2015. Mentre il governo si prepara a rivedere il sistema dei ticket chiedendo anche ai malati cronici di contribuire alle spese per i farmaci. Ma già oggi gli italiani sono tutt’altro che soddisfatti dalla copertura che il Servizio sanitario nazionale garantisce sul fronte della fornitura di medicinali: il 35% la giudica insufficiente e la percentuale sale al 54% tra le persone meno istruite. E’ uno dei risultati dell’edizione 2015 del Monitor biomedico, indagine su comportamenti, aspettative e problemi dei cittadini italiani rispetto alla salute condotta dal Censis. Il 79% del campione ritiene poi che troppe medicine per patologie gravi siano a carico dei pazienti e l’83% pensa che il ticket penalizzi le persone malate.

Proprio nel momento in cui l’esecutivo si appresta a sancire che i pazienti con possibilità economiche dovranno contribuire di più di tasca propria, il 58% dei cittadini dichiara poi di aver aver già visto salire, negli ultimi anni, le uscite per la sanità. E il 65% indica proprio i farmaci come voce di spesa in aumento. Risultato: in un contesto di redditi in calo, il 27,6% ha ridotto gli acquisti. Non è un caso se dall’ultimo rapporto sulla povertà sanitaria del Banco farmaceutico emerge che 410mila cittadini si sono rivolti alla fondazione per avere medicine gratis.

Resta poi irrisolto, si legge nel Monitor, il problema della sostenibilità dei costi a carico del Servizio sanitario per i farmaci innovativi. Emblematico il caso dell’anti-epatite C Sofosbuvir: il costo di un ciclo terapeutico è pari a 37mila euro per le strutture pubbliche, ma lo stanziamento aggiuntivo del governo è stato finora di circa un miliardo di euro per due anni, sufficiente per 50mila malati rispetto a una platea complessiva stimata in circa 1,5 milioni di persone che hanno contratto il virus e a oltre 300mila malati conclamati.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione