Il mondo FQ

Olocausto, a processo ex SS “contabile” di Auschwitz: “Sapevo delle camere a gas”

Oskar Groening, 93 anni, è accusato di aver collaborato allo sterminio di 300 mila persone. "Mi sono reso corresponsabile moralmente"
Commenti

Per me non vi è dubbio che io mi sia reso corresponsabile moralmente”. Perché l’ex SS Oskar Groening  sapeva, fin dal suo arrivo ad Auschwitz, che gli ebrei venivano sterminati nelle camere a gas. Una confessione inaspettata, avvenuta nel corso di quello che potrebbe essere uno degli ultimi processi legati ai reati dell’Olocausto, nell’aula giudiziaria di Lueneburg, in Germania. L’uomo, che oggi ha 93 anni ed è in sedia a rotelle, ha dichiarato di avere parlato “per contrastare con i suoi racconti il negazionismo sulla vicenda”. “Chiedo perdono – ha proseguito – Sulla questione della colpa, da un punto di vista penale, spetta a lei il giudizio”.

Accusato di aver collaborato all’uccisione di 300mila persone, Groening aveva 21 anni quando è arrivato al campo nazista di Auschwitz nel 1942. L’uomo, che diversamente dagli altri membri delle SS non partecipò direttamente alle uccisioni dei prigionieri nel campo, ha voluto parlare apertamente dei suoi compiti all’interno del lager. Raccoglieva i bagagli e gli effetti personali delle persone deportate e recuperava eventuali banconote, che poi inviava negli uffici delle SS a Berlino. Da qui il soprannome di “contabile”. E ha anche affermato di aver assistito a crudeltà che avvenivano sotto i suoi occhi. Secondo l’accusa col suo comportamento ha dato sostegno allo sterminio sistematico dei prigionieri. Il legale di Groening, Hans Holtermann, ha respinto le accuse, affermando che il lavoro svolto dall’imputato nel campo di concentramento non lo rendesse un complice nelle uccisioni di detenuti.

La procura di Hannover, nell’atto di accusa, indica l’ex SS come responsabile di aver aiutato il regime nazista dal punto di vista finanziario e di aver sostenuto la sua campagna sistematica di uccisioni.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione