Il mondo FQ

Carne adulterata, in Sicilia sequestrate 4 tonnellate. Denunciate 25 persone

Venivano trattate con solfiti e nitrati per mantenere il colore rosso vivo tipico del prodotto fresco. Gli additivi possono portare nei soggetti sensibili problemi di salute. L'operazione ha coinvolto le provincie di Palermo, Trapani e Agrigento
Carne adulterata, in Sicilia sequestrate 4 tonnellate. Denunciate 25 persone
Icona dei commenti Commenti

Carni vecchie e in principio di decomposizione vendute nelle macellerie delle provincie di Palermo, Agrigento e Trapani. I Nas di Palermo hanno sequestrato in un deposito in via Altofonte a Palermo 4 tonnellate di carni trattate con solfiti e nitrati per renderle di colore rosso vivo, così da nascondere il normale processo di ossidazione che porta allo scurimento delle carni invecchiate. Ventitré macellai, il direttore commerciale e il legale responsabile di un deposito di carni all’ingrosso di Palermo sono stati denunciati. 

Sicilia, Nas sequestrano carne adulterata
0 seconds of 58 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:58
00:58
 

I due additivi  vengono utilizzati per alterare il colore delle carni per mascherarne il processo di putrefazione. Nei soggetti sensibili, queste sostanze possono portare a conseguenze sulla salute come l’asma, difficoltà respiratorie, fiato corto, respiro affannoso e tosse e su alcuni soggetti possono  avere effetti particolarmente gravi e anche mortali. Non è poi la prima volta che il Nas di Palermo scopre delle irregolarità nella preparazione e commercializzazione delle carni macinate. Qualche anno fa un’altra tonnellata di carne alterata con solfiti era stata sequestrata dai Carabinieri e 13 titolari di altrettante macellerie erano stati denunciati nelle stesse province di Trapani, Palermo e Agrigento.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione