Il mondo FQ

Deutsche Bank annuncia tagli per 3,5 miliardi e chiude sedi in almeno 7 Paesi

L'istituto di credito di Francoforte, colpito da maxi multe per la manipolazione dei tassi di interesse, entro il 2017 chiuderà 200 filiali su 750 e venderà la controllata Postbank, acquisita nel 2008. Non è stato comunicato quanti posti di lavoro, a livello globale, siano a rischio
Commenti

Dopo la maxi multa da 2,5 miliardi decisa dalle autorità statunitensi e la notizia del coinvolgimento nell’indagine per i derivati di Mps, il gruppo tedesco Deutsche Bank ha annunciato un piano di ristrutturazione che di qui al 2020 punta a tagliare i costi di 3,5 miliardi attraverso la chiusura di 200 filiali su 750 entro il 2017, il ritiro da almeno sette Paesi e l’uscita da attività che non generano profitto. In particolare i vertici intendono vendere la banca al dettaglio Postbank, comprata nel 2008 dall’ex amministratore delegato Josef Ackermann, riducendo la partecipazione sotto il 50% già entro il prossimo anno. Secondo i media tedeschi un ritiro dall’Italia, secondo mercato dopo la Germania, è escluso, ma l’azienda non ha confermato. Non è ancora chiaro quanti posti di lavoro, a livello globale, siano a rischio.

La “Strategia 2020” ufficializzata lunedì prevede una “trasformazione del modello operativo” e una “semplificazione della struttura” attraverso digitalizzazione, incremento dell’efficienza e uscita dai business strutturalmente in perdita. La divisione Corporate banking dovrà diminuire la leva finanziaria lorda di circa 200 miliardi di euro e la presenza sui mercati stranieri sarà ridotta del 10-15%

La nuova strategia è stata ufficializzata lunedì e arriva dopo che, nel primo trimestre del 2015, l’utile del gruppo è sceso a 559 milioni di euro contro gli 1,1 miliardi dello stesso periodo del 2014 in seguito agli accantonamenti da 1,5 miliardi necessari a causa delle multe ricevute perché alcuni suoi trader, tra il 2005 e il 2009, hanno manipolato i tassi di interesse a vantaggio della banca.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione