Il mondo FQ

Expo 2015: la fiera dell’inutilità al tempo di Internet

Icona dei commenti Commenti

Finita la buriana intorno all’Expo, ripuliti i muri di Milano dagli sfregi di una manifestazione politicamente inutile (ci vuol altro a mettere in crisi un governo democristiano!), restano molti dubbi invece sull’utilità dell’Expo.

Le esposizioni universali sono retaggio di un passato remoto, quando ancora l’oggetto “fiera” rappresentava la tecnologia multimediale immersiva più avanzata per attirare, informare, creare relazioni e vendere. La gente era disposta a fare centinaia, perfino migliaia di chilometri per poter accedere a quello spettacolo. Ovvero alla spettacolarizzazione delle merci, per dirla alla Baudrillard.

Oggi siamo nell’era di Internet. Non occorre più spostarsi per fare esattamente le stesse cose. La merce e l’informazione vengono direttamente a noi e possiamo fruirne e interagire in rete. Che senso ha allora continuare a tenere in vita questo genere anacronistico di archeologia quando, casomai, varrebbe la pena di spostarsi solo per visitare beni archeologici veri?

Tutto quello che si vede all’Expo non è affatto unico e nemmeno irripetibile: possiamo acquistarlo online, possiamo vederlo tutti i giorni. Anche il tema è inutile, visto che l’approccio alla questione del cibo e della nutrizione è meramente espositivo e non viene dato alcun contributo culturale e politico al tema che sovrasta tutto: la prossima imminente guerra mondiale, che sarà appunto quella del cibo.

Cosa diavolo c’entra, infine, la lunga sfilza di sponsor che poco hanno a che fare con la tematica dell’Expo? Personalmente non andrò a questa enorme, inutile, Disnelyland della politica renziana. Voglio però ricordare che, proprio nella civiltà dei consumi, i consumatori hanno ancora un’arma potentissima a disposizione: la possibilità di scegliere. Che comprende anche la possibilità di boicottare.

Per questo, come dicevo all’inizio, anche i “No-Expo” sono inutili. Almeno quanto lo è la fiera dell’inutilità contro cui manifestano.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione