Il mondo FQ

Kim Jong Un, ‘ministro della Corea del Nord giustiziato con cannone antiaereo’

Secondo l’agenzia sudcoreana Yonhap, che cita informazioni ricevute dal National intelligence service, Hyon Yong-chol, guida delle People's Armed Forces, colpevole di essersi addormentato durante una parata militare, è stato ucciso da plotone d’esecuzione munito di armi pesanti. L'accusa: "Slealtà e mancanza di rispetto"
Commenti

Nuova purga in Corea del Nord. Questa volta è toccato a Hyon Yong-chol, responsabile delle forze armate e capo delle People’s Armed Forces, colpevole di essersi addormentato durante una parata militare. Lo riferisce l’agenzia sudcoreana Yonhap, citando le informazioni date dal National intelligence service. Secondo l’agenzia di servizi segreti, Hyon è stato ucciso da un plotone d’esecuzione munito di armi pesanti, tra cui anche un cannone antiaereo, in quello che è considerato l’ultimo episodio delle purghe efferate volute dal leader Kim Jong-un.

Hyon avrebbe sonnecchiato durante un evento militare e non avrebbe eseguito a dovere le istruzioni di Kim Jong-un, secondo quanto detto da un funzionario di vertice dell’agenzia di intelligence sudcoreana in un briefing con i giornalisti presso il quartier generale a Seul. L’accusa mossa contro Hyon, giustiziato intorno al 30 aprile, è stata di “slealtà e mancanza di rispetto” verso il leader supremo.

Ad aprile 2015, sempre la Nis, ha riferito che da inizio anno erano stati fucilati altri 15 alti funzionari attraverso la pratica delle esecuzioni pubbliche, viste come lo strumento per consolidare il potere ereditato da Kim a dicembre 2011 dopo la morte del padre, il ‘caro leader’ Kim Jong-il. Nel 2013 Kim fece giustiziare Jang Song-taek, suo zio, tutore e numero due del regime, per “alto tradimento”, rilanciando i timori degli osservatori sulla possibile instabilità politica del paese.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione