Il mondo FQ

Omofobia: Belloli e la dignità delle ‘quattro lesbiche’

Commenti

Il presidente Mattarella, con parole inequivocabili, ha sanzionato qualsiasi forma di discriminazione fondata sulle libere scelte sessuali delle persone. Appena qualche ora, prima, un altro presidente, si fa per dire, ha invece pensato bene di definire “quattro lesbiche” le donne che hanno scelto di praticare il calcio. L’omofobo di turno si chiama Belloli; per altro, è anche il presidente della Lega dilettanti, nel suo caso di nome e di fatto, e dovrebbe rappresentare le centinaia di società di calcio femminile iscritte alla sua Lega.

Lui, naturalmente, ha negato e nega, invoca il complotto, incurante persino dei verbali e dei testimoni che confermano tutto. Questa volta, per nostra fortuna e per sua disgrazia, ha trovato interlocutrici toste e non corrompibili, e così delegati e delegate delle associazioni calciatori e calciatrici hanno deciso di protestare in campo, di esporre striscioni, e addirittura di far saltare la finale di Coppa Italia, Brescia Tavagnacco, prevista per sabato prossimo. Vogliono le dimissioni di Belloli e vogliono una loro lega autonoma.

Queste ragazze, i loro dirigenti, le società di Brescia e Tavagnacco, meriterebbero un pubblico riconoscimento, magari anche da parte del presidente Mattarella, perché il loro gesto sia confortato dalla più ampia solidarietà popolare ed istituzionale.

Ci auguriamo che, prima di sabato, il signor Belloli voglia rassegnare le dimissioni, così troverà anche il tempo di cogliere le differenze tra la dignità delle “Quattro lesbiche..” e le infamie di quei “Quaranta ladroni” che continuano a truccare i risultati dei campionati di calcio, di ogni ordine e grado.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione