Il mondo FQ

Imi-Sir, sarà lo Stato a pagare i 173 milioni di danni a Intesa Sanpaolo

Il 21 maggio, il Tribunale di Roma ha condannato il giudice Vittorio Metta e l'avvocato Giovanni Acampora a chiudere i conti della "più grande corruzione della storia italiana". Ma i due, nonostante abbiano ricevuto tangenti per oltre mille miliardi di vecchie lire, risultano insolventi
Imi-Sir, sarà lo Stato a pagare i 173 milioni di danni a Intesa Sanpaolo
Icona dei commenti Commenti

Per corrotti e corruttori della vicenda Imi-Sir paga lo Stato: la Presidenza del Consiglio dei ministri deve versare 173 milioni di euro a Intesa Sanpaolo. A scrivere l’ultimo capitolo della “più grande corruzione della storia italiana”, iniziata nel 1994 e proseguita al fianco del procedimento gemello Lodo Mondadori, è la seconda sezione civile del Tribunale di Roma che giovedì ha condannato Vittorio Metta e Giovanni Acampora in solido con lo Stato a rifondere i danni a Intesa. Ma i due, nonostante abbiano ricevuto tangenti per oltre mille miliardi di vecchie lire, risultano insolvibili.

La vicenda inizia nel 1990. La Sir del petroliere andreottiano Nino Rovelli, dopo il fallimento, fa causa a banca Imi accusandola di non aver concesso i crediti che l’avrebbero salvata. In realtà, come è stato poi più volte accertato, Sir era un baraccone clientelare. Eppure in quel 1994 il Tribunale di Roma condannò Imi a pagare e anche allora, visto che l’istituto di credito era pubblico, i soldi li mise lo Stato: 1.000 miliardi di lire che la famiglia del petroliere, ritengono i magistrati che più volte lo hanno inutilmente cercato, prontamente portò all’estero.

Nel 1992, Ilda Boccassini e Gherardo Colombo sospettano che alcuni giudici romani abbiano venduto le proprie sentenze. E tra questi c’è Vittorio Metta, quello che diede ragione ai Rovelli. Le “toghe sporche”, corrotte dagli avvocati Giovanni Acampora, Attilio Pacifico e Cesare Previti. Corruttori per conto dei loro clienti: Rovelli nel caso Imi-Sir e Silvio Berlusconi per Sme e Lodo Mondadori.

Nel 2006 la Cassazione trasforma in fatto accertato la corruzione nella vicenda Imi: Previti, Pacifico e Acampora avevano versato a Metta almeno un miliardo di lire. Condannato per corruzione il giudice. Condannati i tre intermediari che per il loro lavoretto avevano ricevuto dai Rovelli una tangente all’estero di 67 miliardi di lire.

Nel frattempo la banca è stata acquisita da Intesa Sanpaolo e nel 2006, dopo la pronuncia della Cassazione chiede i danni, assistita dagli avvocati Angelo Benessia, Bruno Cavallone e Simone Orengo. Giovedì 21 maggio la sentenza.

Il danno complessivo riconosciuto ammonta a 570 milioni, ma gli altri condannati hanno preferito transare. Previti e Pacifico hanno versato ciascuno 114 milioni di euro, 160 gli eredi Rovelli. L’ex ministro della Difesa ha rateizzato quanto dovuto a Intesa solo dopo aver raggiunto con la banca un accordo nel 2008: Previti paga e l’istituto si impegna a non andare avanti nelle aule giudiziarie nei suoi confronti. L’ultimo assegno è arrivato a fine 2008: 17 milioni di euro partiti da una banca delle Bahamas e transitati in una finanziaria del Liechtenstein.

Dei 570 milioni iniziali (Intesa ne aveva chiesti il doppio) rimane un residuo di 173 milioni di euro a carico di Acampora e Metta. Anzi dello Stato. Questo perché, spiegano i giudici della II sezione Civile nelle 185 pagine di sentenza, Metta era un magistrato e la legge 117 del 1988 impone allo Stato di coprire, in caso di insolvenza del condannato, il risarcimento dei danni “cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati”. Lo Stato è chiamato a intervenire anche per Acampora perché ha agito nel medesimo disegno corruttivo di Metta.

Da Il Fatto Quotidiano del 23 maggio 2015

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione