Il mondo FQ

Napoli: ‘Prego, staccare un assegno per l’Istituto di Studi filosofici!’

Icona dei commenti Commenti

Altro che Youth del premio Oscar Sorrentino, al Teatro Mercadante di Napoli è andata in scena un’altra “giovinezza”, quella da intelletto/chic. Per i primi 40 anni dell’Istituto di Studi Filosofici, Napoli si è inchinata a Gerardo Marotta, il suo storico fondatore, 88 anni, piccino, uno scricciolo che sembrava quasi scomparire nel suo inseparabile cappotto, sciarpa e cappello grigio. Ma le sue parole tuonano forti contro l’horror vacui delle istituzioni. Anche se non è il momento di polemizzare, le bollette in rosso ci sono come le inutili attese di finanziamenti pubblici. Marotta riesce da solo con la sua cocciutaggine a tenere in vita la sua creatura, faro di sapienza. Una Marotta night per quelli che ancora credono al potere della filosofia come forza emancipatrice, come un’avventura dello spirito. La filosofia pesa e “pensa” di meno invece più cambiare il nostro modo di ragionare.

Napoli_-_Palazzo_Serra_di_Cassano_(scalone)

Hanno preso la parola sul palco il senatore Sergio Zavoli, 92 anni, ex presidente della Rai e Aldo Masullo, 91 anni, professore emerito di Filosofia morale alla Federico II, per il quale “La Filosofia è ancora l’emozione della ragione”. Zavoli, Masullo e Marotta, i Grandi Anziani si proiettano verso il futuro, anziché avere lo sguardo ripiegato verso il passato. No, non si rinchiudono in un resort di lusso da montagna incantata come i protagonisti del film di Sorrentino che sbavano davanti alla bellezza al silicone di Miss Universo. Interviene il sindaco Luigi De Magistris che approfitta del clima elettorale per farsi uno spot e ribadire la sua “arrogante” autonomia dalla politica del governo: vuole che Napoli risolva i suoi problemi con capacità di autogestione, non vuole ingerenze di Renzi nelle sue “faccende” (vedi il caso Bagnoli, noto a tutti).

Continua la messa in scena della “Grande Ipocrisia”, tutti a baciare la pantofola di Marotta, spendersi in grandi salamelecchi, ma nessuno caccia una lira. Il microfono a Luigi Miraglia che stigmatizza la “grassa”e avara borghesia napoletana: “Voi che spendete 10mila euro per andare in vacanza alle Bahamas, staccate un assegno a favore dell’Istituto… Prego favorite”. Ma il suo reiterato invito cadeva in un silenzio di tomba.

Al brindisi di mezzanotte nel foyer l’ultimo appello era dell’avvocato Gennaro Famiglietti, già fondatore ventennale dell’Istituto di Cultura Meridionale e che siede nel Consiglio d’Amministrazione del Mercadante dice: “Ci siamo dimenticati che la vocazione di Napoli è quella di produrre cultura. Non solo Gomorra e immondizia. E’ lasciare morire un’eccellenza come l’Istituto di Studi Filosofici che tutto il mondo ci invidia, che ha ospitato premi Nobel e che ha mantenuto relazioni di pensiero internazionali, non ci fa onore”.

Belle parole, intanto mancano ancora i soldi per il personale affinché il “deposito” (giuro, è davvero un deposito!) di migliaia di libri, tra cui testi rarissimi, diventi una biblioteca informatizzata degna del luogo. Auguri Marotta.

twitter @januariapiromal

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione