Cambio di rotta in Parlamento. Dopo anni in cui si è assistito ad una progressiva riduzione della soglia limite per l’utilizzo del denaro contante, ora si torna a chiederne una revisione al rialzo. Vanno in questa direzione le cinque mozioni approvate ieri dalla Camera e alle quali il governo ha espresso parere favorevole. Non è una sorpresa d’altra parte, visto che lo stesso premier Matteo Renzi, appena tre mesi fa, si era già dichiarato pronto ad elevare la soglia a 3.000 euro. Oltre a quella del Partito democratico, primo firmatario Sergio Boccadutri, sono passate le mozioni di Maurizio Lupi (Nuovo Centrodestra), Renato Brunetta (Forza Italia), Salvatore Matarrese (Scelta civica) e Daniel Alfreider (gruppo misto). Tutte schierate per l’aumento della cifra massima. Lupi, Brunetta e Alfreider, però, per ottenere il parere favorevole del governo hanno dovuto riformulare i testi sottoposti a votazione. L’esecutivo, rappresentato dal vice ministro dell’Economia Enrico Morando, si è dichiarato favorevole ma non ha voluto accettare vincoli quantitati. Impegno a ritoccare in alto il limite di utilizzo, dunque, ma, come spiega a ilfattoquotidiano.it Morando, «solo dopo l’introduzione a livello comunitario e a livello nazionale di una regolazione che consenta di ridurre drasticamente i costi della carta elettronica».
ALTI E BASSI Le restrizioni all’uso del contante hanno due finalità: tracciare i movimenti finanziari per contrastare il riciclaggio di capitali illeciti e combattere l’evasione e l’elusione fiscale. Attualmente il limite all’uso del denaro contante è di 1.000 euro, tetto introdotto dal governo di Mario Monti con il decreto Salva Italia. Una cifra a cui si è arrivati dopo anni di rialzi e ribassi. L’introduzione della prima soglia risale al 1991, quando si stabilì che si potevano effettuare pagamenti in contanti fino a 20 milioni di lire, convertiti poi con decreto ministeriale del 2002 in 12.500 euro. Nel 2008 c’è stata la prima sostanziale riduzione approvata dal governo di Romano Prodi che ha portato la soglia di utilizzo del contante a 5.000 euro, presto rialzata a 12.500 euro dal successivo governo di Silvio Berlusconi. In seguito, però, il tetto è stato più volte rivisto al ribasso, tornando nel 2010 a 5.000 euro per poi scendere l’anno successivo a 2.500. Pochi mesi prima dell’arrivo del governo Monti, che l’ha portato al minimo storico di 1.000 euro. Con una deroga volta a evitare ricadute sul settore turistico: per i non residenti in Italia, infatti, il limite è elevato a 15.000 euro.
MOZIONI AL RIALZO Di mozioni ne erano state presentate nove. Di queste sei puntavano a un innalzamento della soglia. A parte quella del Pd e l’altra di Scelta civica, che non lo quantificavano, limitandosi a chiedere un adeguamento al livello degli altri paesi europei, le altre, prima di essere riformulate come suggerito dal governo, proponevano diverse soluzioni. Se la mozione Alfreider optava per un ritorno al limite di 2.500 euro e la Lega, senza un accordo in sede Ue, riteneva giusto eliminare qualsiasi tetto, sia il Nuovo centrodestra che Forza Italia fissavano a 3.000 euro la nuova soglia. Entrambe le mozioni sottolineavano che «non c’è una stretta correlazione tra l’uso della carta moneta e l’evasione fiscale», facendo un confronto con la situazione europea, dove si contano 11 paesi che non hanno fissato alcun limite, 4 con una soglia più alta rispetto all’Italia (1.500 euro in Grecia, 2.500 in Spagna, 3.000 in Belgio e Francia) e solo uno, il Portogallo, con il limite a 1.000 euro. Inoltre, le due mozioni ricordavano che lo scorso febbraio anche il premier Matteo Renzi aveva aperto alla possibilità di un innalzamento della soglia a 3.000 euro, precisando però che era prima necessario varare la misura relativa alla fatturazione elettronica, di cui ad aprile è stato approvato in via preliminare il decreto legislativo. Questo, concludeva la mozione forzista, mette il governo nelle condizioni di dare seguito all’intenzione espressa da Renzi. E in effetti, nella mozione presentata dai deputati del Pd, primo firmatario Sergio Boccadutri, oltre ad essere evidenziato proprio l’aspetto relativo alla diffusione di strumenti di pagamento tracciabili e fatturazione elettronica, si impegnava il governo «a incentivare gli strumenti di pagamento elettronici e a ridurne il costo» e a «rivedere la disciplina vigente in tema di uso del contante, ponendo l’Italia in linea con gli altri Stati europei che adottano restrizioni sulla circolazione della carta moneta». In altre parole, pur non quantificando la nuova soglia, se ne propone un innalzamento.
MENO CONTANTE In direzione diametralmente opposta la mozione di Sel. Bocciata dal governo e respinta dall’Aula, proponeva di ridurre il limite dei pagamenti in contanti a 499 euro, intervenendo contestualmente anche sulla riduzione delle commissioni e dei costi di gestione della moneta elettronica per imprese e cittadini. Come spiega a ilfattoquotidiano.it il capogruppo di Sel in commissione Finanze alla Camera e primo firmatario della mozione, Giovanni Paglia, «premesso che il limite di 499 euro al denaro contante è più che adeguato, visto che si tratta di una cifra sufficiente per gli acquisti quotidiani, limitare l’uso del contante è necessario per far emergere l’economia sommersa». Per Paglia, poi, «è errato il presupposto alla base delle proposte che puntano a elevare la soglia sostenendo che, sia per l’utente che per l’esercente, i costi della moneta elettronica sono più elevati di quella cartacea». Come evidenziato nella mozione, i contanti hanno un alto costo dovuto alla stampa delle banconote e al conio delle monete, alla distribuzione, al controllo e alla conservazione. Un costo calcolato in circa 10 miliardi di euro l’anno. E a chi sostiene, invece, che un limite troppo basso abbia delle ripercussioni sui consumi, fa notare che «questo aspetto riguarda unicamente i beni di lusso verso i quali si indirizza chi eventualmente abbia denaro contante sommerso da investire in un bene di valore». Anche la mozione della componente del gruppo Misto Alternativa libera, che riunisce ex esponenti del M5S e che andava nella stessa direzione, chiedendo di ridurre o mantenere la soglia attualmente in vigore e di azzerare o ridurre le commissioni sulle transazioni con carte di pagamento, ha ricevuto una doppia bocciatura.
M5S IN STAND BY Proprio come la mozione del M5S, che riproponeva un testo presentato già un anno fa sull’obbligo di accettare pagamenti effettuati con carte di debito. Ma senza entrare nel merito della soglia di utilizzo dei contanti. «Ci riserviamo di poter intervenire in futuro», spiega Ferdinando Alberti, primo firmatario, spiegando che «prima è necessario concentrarsi su una riforma del sistema bancario, poi si potrà valutare un abbassamento o un innalzamento del limite di utilizzo dei contanti». Con una maggiore propensione verso quest’ultima ipotesi, ammette Alberti, perché «limitando eccessivamente la carta moneta si incentiva l’utilizzo della moneta bancaria, quindi si favorisce ancora una volta il sistema bancario».
BOCCIATURA NETTA Non condivide l’ipotesi di innalzare la soglia di utilizzo del contante l’ex ministro delle Finanze, Vincenzo Visco, ricordato per la sua azione di contrasto all’evasione fiscale. «Il limite all’uso del contante serve essenzialmente a fini antiriciclaggio, quindi è necessario avere una soglia ragionevole che renda difficile riciclare denaro sporco», spiega. Ecco perché, secondo lui, pensare di alzare il limite di 1.000 euro è sbagliato. «È una soglia adeguata visto che la maggior parte dei pagamenti che noi effettuiamo quotidianamente è inferiore a tale cifra, eventualmente più che alzarla potrebbe essere ragionevole abbassarla a 500 euro, il valore della banconota più alta di cui disponiamo». Parallelamente, conclude Visco, «è necessario incentivare gradualmente i pagamenti elettronici, ma non mi sembra che il governo stia andando nella giusta direzione, come dimostra il decreto sulla trasmissione telematica delle fatture».
Palazzi & Potere
Uso del contante, il governo dice sì a innalzamento limite oltre mille euro
Il tetto fissato fissato dopo un anni di confronto in Parlamento per combattere il riciclaggio del denaro sporco e contrastare l'evasione fiscale. Partiti divisi a Montecitorio a colpi di mozioni. Ma il premier Renzi si era già dichiarato favorevole alla revisione della soglia. L'ex ministro Visco: "Il governo non sta andando nella giusta direzione"
Cambio di rotta in Parlamento. Dopo anni in cui si è assistito ad una progressiva riduzione della soglia limite per l’utilizzo del denaro contante, ora si torna a chiederne una revisione al rialzo. Vanno in questa direzione le cinque mozioni approvate ieri dalla Camera e alle quali il governo ha espresso parere favorevole. Non è una sorpresa d’altra parte, visto che lo stesso premier Matteo Renzi, appena tre mesi fa, si era già dichiarato pronto ad elevare la soglia a 3.000 euro. Oltre a quella del Partito democratico, primo firmatario Sergio Boccadutri, sono passate le mozioni di Maurizio Lupi (Nuovo Centrodestra), Renato Brunetta (Forza Italia), Salvatore Matarrese (Scelta civica) e Daniel Alfreider (gruppo misto). Tutte schierate per l’aumento della cifra massima. Lupi, Brunetta e Alfreider, però, per ottenere il parere favorevole del governo hanno dovuto riformulare i testi sottoposti a votazione. L’esecutivo, rappresentato dal vice ministro dell’Economia Enrico Morando, si è dichiarato favorevole ma non ha voluto accettare vincoli quantitati. Impegno a ritoccare in alto il limite di utilizzo, dunque, ma, come spiega a ilfattoquotidiano.it Morando, «solo dopo l’introduzione a livello comunitario e a livello nazionale di una regolazione che consenta di ridurre drasticamente i costi della carta elettronica».
ALTI E BASSI Le restrizioni all’uso del contante hanno due finalità: tracciare i movimenti finanziari per contrastare il riciclaggio di capitali illeciti e combattere l’evasione e l’elusione fiscale. Attualmente il limite all’uso del denaro contante è di 1.000 euro, tetto introdotto dal governo di Mario Monti con il decreto Salva Italia. Una cifra a cui si è arrivati dopo anni di rialzi e ribassi. L’introduzione della prima soglia risale al 1991, quando si stabilì che si potevano effettuare pagamenti in contanti fino a 20 milioni di lire, convertiti poi con decreto ministeriale del 2002 in 12.500 euro. Nel 2008 c’è stata la prima sostanziale riduzione approvata dal governo di Romano Prodi che ha portato la soglia di utilizzo del contante a 5.000 euro, presto rialzata a 12.500 euro dal successivo governo di Silvio Berlusconi. In seguito, però, il tetto è stato più volte rivisto al ribasso, tornando nel 2010 a 5.000 euro per poi scendere l’anno successivo a 2.500. Pochi mesi prima dell’arrivo del governo Monti, che l’ha portato al minimo storico di 1.000 euro. Con una deroga volta a evitare ricadute sul settore turistico: per i non residenti in Italia, infatti, il limite è elevato a 15.000 euro.
MOZIONI AL RIALZO Di mozioni ne erano state presentate nove. Di queste sei puntavano a un innalzamento della soglia. A parte quella del Pd e l’altra di Scelta civica, che non lo quantificavano, limitandosi a chiedere un adeguamento al livello degli altri paesi europei, le altre, prima di essere riformulate come suggerito dal governo, proponevano diverse soluzioni. Se la mozione Alfreider optava per un ritorno al limite di 2.500 euro e la Lega, senza un accordo in sede Ue, riteneva giusto eliminare qualsiasi tetto, sia il Nuovo centrodestra che Forza Italia fissavano a 3.000 euro la nuova soglia. Entrambe le mozioni sottolineavano che «non c’è una stretta correlazione tra l’uso della carta moneta e l’evasione fiscale», facendo un confronto con la situazione europea, dove si contano 11 paesi che non hanno fissato alcun limite, 4 con una soglia più alta rispetto all’Italia (1.500 euro in Grecia, 2.500 in Spagna, 3.000 in Belgio e Francia) e solo uno, il Portogallo, con il limite a 1.000 euro. Inoltre, le due mozioni ricordavano che lo scorso febbraio anche il premier Matteo Renzi aveva aperto alla possibilità di un innalzamento della soglia a 3.000 euro, precisando però che era prima necessario varare la misura relativa alla fatturazione elettronica, di cui ad aprile è stato approvato in via preliminare il decreto legislativo. Questo, concludeva la mozione forzista, mette il governo nelle condizioni di dare seguito all’intenzione espressa da Renzi. E in effetti, nella mozione presentata dai deputati del Pd, primo firmatario Sergio Boccadutri, oltre ad essere evidenziato proprio l’aspetto relativo alla diffusione di strumenti di pagamento tracciabili e fatturazione elettronica, si impegnava il governo «a incentivare gli strumenti di pagamento elettronici e a ridurne il costo» e a «rivedere la disciplina vigente in tema di uso del contante, ponendo l’Italia in linea con gli altri Stati europei che adottano restrizioni sulla circolazione della carta moneta». In altre parole, pur non quantificando la nuova soglia, se ne propone un innalzamento.
MENO CONTANTE In direzione diametralmente opposta la mozione di Sel. Bocciata dal governo e respinta dall’Aula, proponeva di ridurre il limite dei pagamenti in contanti a 499 euro, intervenendo contestualmente anche sulla riduzione delle commissioni e dei costi di gestione della moneta elettronica per imprese e cittadini. Come spiega a ilfattoquotidiano.it il capogruppo di Sel in commissione Finanze alla Camera e primo firmatario della mozione, Giovanni Paglia, «premesso che il limite di 499 euro al denaro contante è più che adeguato, visto che si tratta di una cifra sufficiente per gli acquisti quotidiani, limitare l’uso del contante è necessario per far emergere l’economia sommersa». Per Paglia, poi, «è errato il presupposto alla base delle proposte che puntano a elevare la soglia sostenendo che, sia per l’utente che per l’esercente, i costi della moneta elettronica sono più elevati di quella cartacea». Come evidenziato nella mozione, i contanti hanno un alto costo dovuto alla stampa delle banconote e al conio delle monete, alla distribuzione, al controllo e alla conservazione. Un costo calcolato in circa 10 miliardi di euro l’anno. E a chi sostiene, invece, che un limite troppo basso abbia delle ripercussioni sui consumi, fa notare che «questo aspetto riguarda unicamente i beni di lusso verso i quali si indirizza chi eventualmente abbia denaro contante sommerso da investire in un bene di valore». Anche la mozione della componente del gruppo Misto Alternativa libera, che riunisce ex esponenti del M5S e che andava nella stessa direzione, chiedendo di ridurre o mantenere la soglia attualmente in vigore e di azzerare o ridurre le commissioni sulle transazioni con carte di pagamento, ha ricevuto una doppia bocciatura.
M5S IN STAND BY Proprio come la mozione del M5S, che riproponeva un testo presentato già un anno fa sull’obbligo di accettare pagamenti effettuati con carte di debito. Ma senza entrare nel merito della soglia di utilizzo dei contanti. «Ci riserviamo di poter intervenire in futuro», spiega Ferdinando Alberti, primo firmatario, spiegando che «prima è necessario concentrarsi su una riforma del sistema bancario, poi si potrà valutare un abbassamento o un innalzamento del limite di utilizzo dei contanti». Con una maggiore propensione verso quest’ultima ipotesi, ammette Alberti, perché «limitando eccessivamente la carta moneta si incentiva l’utilizzo della moneta bancaria, quindi si favorisce ancora una volta il sistema bancario».
BOCCIATURA NETTA Non condivide l’ipotesi di innalzare la soglia di utilizzo del contante l’ex ministro delle Finanze, Vincenzo Visco, ricordato per la sua azione di contrasto all’evasione fiscale. «Il limite all’uso del contante serve essenzialmente a fini antiriciclaggio, quindi è necessario avere una soglia ragionevole che renda difficile riciclare denaro sporco», spiega. Ecco perché, secondo lui, pensare di alzare il limite di 1.000 euro è sbagliato. «È una soglia adeguata visto che la maggior parte dei pagamenti che noi effettuiamo quotidianamente è inferiore a tale cifra, eventualmente più che alzarla potrebbe essere ragionevole abbassarla a 500 euro, il valore della banconota più alta di cui disponiamo». Parallelamente, conclude Visco, «è necessario incentivare gradualmente i pagamenti elettronici, ma non mi sembra che il governo stia andando nella giusta direzione, come dimostra il decreto sulla trasmissione telematica delle fatture».
Lady Etruria
di Davide Vecchi 11.4€ Acquista su AmazonArticolo Precedente
Scandalo Finmeccanica: così Tremonti si difende di fronte alla Giunta del Senato
Articolo Successivo
Dossieraggi Sismi, Renzi ai magistrati: perché chiedo il segreto di Stato
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Almasri, l’Italia denunciata alla Corte penale dell’Aja. Tajani va all’attacco dei giudici: “Siano indagati loro”. La Ue: “Cpi è essenziale, indipendente e imparziale”
Media & Regime
Paragon, “software spia era in uso ai Servizi italiani”. E l’azienda cancella il contratto. Opposizioni: “Governo smentito, ora spieghi”
Cronaca
Truffe a nome di Crosetto, c’è chi ha versato 1 milione di euro. Come funzionava: i militari catturati e l’Ai
Milano, 3 feb. (Adnkronos) - La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha dichiarato all'unanimità "irricevibile" il ricorso presentato dalla difesa di Alberto Stasi condannato, nel 2015, in via definitiva a 16 anni di carcere per l’omicidio della fidanzata Chiara Poggi uccisa il 13 agosto 2007 a Garlasco (Pavia). Stasi reclamava "una violazione del suo diritto a un processo equo, per quanto riguarda il principio della parità delle armi" lamentando che nel processo d'appello bis non sarebbe stato ascoltato un testimone "decisivo" a dire della difesa.
Per la corte, invece, la condanna si basa "su vari elementi di prova" e le dichiarazioni del teste agli inquirenti "lungi dall'essere decisive per determinare la responsabilità penale dell’interessato, sono semplicemente servite a corroborare tutte le prove a carico" si legge nella sentenza. In tal senso, l'ultima decisione della corte d'Assise d'Appello di non sentire nuovamente il testimone "non ha compromesso l'equità del procedimento penale a carico del ricorrente. Pertanto, il ricorso deve essere respinto in quanto manifestamente infondato".
La decisione potrebbe così mettere la parola fine a uno dei casi giudiziari più lunghi degli ultimi anni, mentre Stasi, oggi quarantenne, già da tempo beneficia del lavoro esterno fuori dal carcere di Bollate.
Milano, 6 feb. (Adnkronos) - Quasi un milione di euro. E' questa la cifra che un imprenditore ha versato non rendendosi conto di essere vittima di un raggiro fatto via telefono usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto. L'uomo che ha denunciato l'accaduto allo stesso Crosetto (suo amico), si è poi rivolto ai carabinieri e alla procura che sta provando a bloccare il bonifico. Almeno due gli imprenditori vittime, solo una per ora la denuncia milionaria presente nel fascicolo, ma il numero delle potenziali vittime è di almeno cinque e sembra destinato a salire.
Roma, 6 feb. (Adnkronos) - 'Chi l’ha vista?'. Il Pd su Instagram prende titolo e logo della trasmissione di Rai 3 e postando la foto di Giorgia Meloni torna a chiedere alla premier di riferire in aula sul caso Almasri. "E' Giorgia Meloni a dover rispondere della vicenda Almasri al Parlamento e al Paese. Basta nascondersi".
Milano, 6 feb. (Adnkronos) - "Ci sono dei soldati prigionieri da liberare pagando un riscatto". E' questa la scusa che, in un caso, è stata utilizzata da chi, fingendosi il ministro della Difesa Guido Crosetto, ha raggirato due imprenditori, i quali hanno denunciato i fatti ai carabinieri e in procura a Milano. Altri tre imprenditori benestanti sono stati contattati dai truffatori che, complice anche l'intelligenza artificiale per camuffare le voci - del ministro, di un sedicente funzionario della Difesa o di un generale - hanno provato via telefono a ottenere ingenti bonifici. Sugli episodi indaga il pm Giovanni Tarzia.
Milano, 6 feb. (Adnkronos) - Si fingevano il ministro Guido Crosetto, oppure un generale o un sedicente funzionario del ministero della Difesa e provavano a truffare ingenti somme a degli imprenditori, cinque quelli a conoscenza dello stesso esponente di Fratelli d'Italia che ha denunciato la truffa. Due le vittime accertate, almeno tre gli altri professionisti che stavano cadendo nella rete di truffatori su cui indaga la procura di Milano guidata da Marcello Viola.
Roma, 6 feb. (Adnkronos) - "Ieri ancora una volta il governo è venuto in Parlamento e non ha detto la verità, non ha avuto il coraggio di assumersi le responsabilità delle sue scelte, si è contraddetto. Noi vogliamo sapere se per tutelare l’interesse nazionale il governo si affida anzi coopera o meglio è complice di una banda di tagliagole, di assassini, di stupratori. Io penso che questo non sia accettabile, che c’è un limite anche a quello che si definisce interesse nazionale. Mi pare del tutto normale che le opposizioni abbiano, in modo molto deciso, sottolineato le incongruenze e siano intenzionate a chiedere che ci siano risposte di verità". Lo afferma Nicola Fratoianni di Avs parlando con i cronisti davanti a Montecitorio.
"Perché è inaccettabile che alla fine - aggiunge il leader di SI - la politica si infili in una discussione surreale sui cavilli e di cui diventa vittima la realtà, e quei corpi violati da aguzzini senza scrupoli, come si può vedere anche oggi in un nuovo e terribile video diffuso da Repubblica con un uomo legato al parafango e trascinato da un mezzo di quella polizia giudiziaria libica di cui è a capo Almasri gentilmente rilasciato da Nordio e Piantedosi".
"Così come è inaccettabile l’attacco devastante del governo alla Corte Penale Internazionale: ma come si fa a non vedere che ci troviamo in un mondo in guerra nel quale senza questi organismi, anzi senza il loro rafforzamento, senza ricostruire attorno a quegli organi una sorta di sacralità, l’unico elemento che resta in campo è la legge del più forte, della violenza, della violazione sistematica dei diritti? Questo governo - conclude Fratoianni - sta creando un disastro colossale, i cui costi saranno pagati dal nostro Paese".
Roma, 6 feb. (Adnkronos) - “Il Governo ha condotto l’Italia al centro di uno scandalo internazionale, impedendo che il criminale libico venisse assicurato alla giustizia. Nordio e Piantedosi ieri si sono smentiti, Meloni è sparita. Ma non può continuare a scappare. Al di là di ogni aspetto giudiziario, deve risponderne sul piano politico, davanti al Parlamento e al Paese”. Così il democratico, Peppe Provenzano.