Il mondo FQ

Banche popolari, Bankitalia conferma limiti al diritto di recesso per i soci

Adusbef e Federconsumatori hanno annunciato ricorsi contro la riforma voluta dal governo e il regolamento emanato da via Nazionale, ma non sottolineano uno degli aspetti più delicati alla luce dei casi Veneto Banca e Popolare di Vicenza: potrà essere resa facoltativa, senza limiti di tempo, la possibiltà per gli azionisti di uscire dal capitale chiedendo il rimborso delle azioni
Commenti

La Banca d’Italia ha dato il via libera all’ultimo tassello della riforma delle banche popolari approvata dal Parlamento a fine marzo. Le disposizioni attuative emanate giovedì da via Nazionale rendono operativo il provvedimento e fanno partire il conto alla rovescia dei 18 mesi entro cui le popolari con attivo superiore a 8 miliardi di euro dovranno trasformarsi in società per azioni. Ma le norme di Bankitalia confermano anche uno dei punti più delicati del decreto: quello sulle limitazioni al diritto di recesso dei soci, consentite se necessario per evitare che il patrimonio “pregiato” dell’istituto (in gergo Core tier 1) scenda sotto l’asticella fissata dalla Banca centrale europea.

In pratica, l’assemblea della banca potrà introdurre nello statuto una clausola che autorizza il consiglio di amministrazione a limitare o rinviare il rimborso all’azionista che volesse uscire dal capitale, possibilità che invece il codice civile garantisce sempre nei casi di “trasformazione della società”. Previsione decisamente spinosa, alla luce di quanto emerso dall’inchiesta su Veneto Banca e dopo che i cda dello stesso istituto di Montebelluna e della Popolare di Vicenza hanno deciso di ridurre del 23% circa il valore delle azioni. Se nei casi peggiori (e patologici) i clienti della banca venivano obbligati a comprare titoli per ottenere fidi, è invece molto più diffuso il problema della scarsa liquidabilità delle azioni, che non sono quotate e vengono prezzate a piacimento dalla banca stessa. Molto spesso, insomma, i soci delle popolari che desiderano vendere si ritrovano “incastrati e non riescono a farlo. Con l’eccezione di qualche fortunato come Bruno Vespa, che è riuscito a disfarsi di un corposo pacchetto di azioni prima che venissero a galla i problemi della banca.

In questo quadro, la novità prevista dalla riforma – che oltre ai due istituti veneti interessa Ubi banca, Banco popolare, Bper, Banca popolare di Milano, Credito valtellinese, Popolare di Sondrio, Popolare dell’Etruria e del Lazio e Popolare di Bari – rischia di peggiorare la situazione. Per di più, Bankitalia ha stabilito che la limitazione potrà essere introdotta “senza limiti di tempo“. Non dovrà, dunque, essere circoscritta ai mesi caldi successivi al superamento della forma cooperativa e del voto capitario.

Per questo stupisce che Adusbef e Federconsumatori, che venerdì hanno annunciato ricorsi contro la riforma e il regolamento, non sottolineino il nodo del recesso limitato. In compenso le associazioni consumatori sostengono che l’intervento di governo e Bankitalia punta a “sovvertire principi solidaristici e finalità mutualistiche attualmente presenti nella governance, con l’obiettivo di massimizzare i profitti, con l’obbligo della trasformazione in società per azioni per quegli istituti di credito popolari con patrimonio superiore agli 8 miliardi, oltre ad incidere sul modello di business degli istituti di credito interessati che ridurranno la loro capacità di finanziamento di famiglie e piccole imprese”. Di conseguenza, scrivono in una nota, la riforma “getta nelle grinfie delle grandi corporation il pubblico risparmio raccolto sui territori ed un patrimonio antico di conoscenza, democrazia e di sapere locale, immolato sull’altare di globalizzazione e centralizzazione decisionali”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione