Il mondo FQ

Repubblica di San Marino: legge bloccata, i massoni non si toccano

Era stata approvata a larga maggioranza. E con procedura d'urgenza. Ma la nuova normativa che stabiliva l'incompatibilità per l’appartenenza ad associazioni segrete per i ruoli istituzionali più importanti è stata alla fine stoppata dai Capitani reggenti. Ecco con quali motivazioni
Repubblica di San Marino: legge bloccata, i massoni non si toccano
Icona dei commenti Commenti

Era stata approvata a larga maggioranza dal Parlamento sammarinese con procedura d’urgenza a fine maggio, ed il voto finale era stato accolto dalla stampa e dai politici del Titano come una conquista; ma la legge “Anti Massoni” nella politica e nella pubblica amministrazione della Repubblica del Titano accusa una battuta di arresto. I Capitani Reggenti, come nella piccola Repubblica nel cuore della Romagna si chiamano i capi di Stato che restano in carica solo per sei mesi, hanno infatti deciso di non promulgare le “Norme di incompatibilità per l’appartenenza ad associazioni segrete“, rinviandola al Consiglio Grande e Generale (il Parlamento), che aveva varato il testo lo scorso 28 maggio con 43 sì, sei no ed un astenuto.

In una nota di accompagnamento al testo rinviato, la Segreteria Istituzionale, la struttura amministrativa dei Reggenti Andrea Belluzzi e Roberto Venturini, si spiega che esso è da ritenersi  “non conforme alle disposizioni ed ai principi della Dichiarazione dei Diritti, e più precisamente alle regole in materia di gerarchia delle fonti normative in esso previste”. Il dito viene puntato sul fatto che il provvedimento mira “ad introdurre incompatibilità, con conseguente decadenza, per determinati ruoli istituzionali tra cui i Capitani Reggenti, i membri del Consiglio Grande e Generale e del Congresso di Stato (equivalente in Italia al Consiglio dei Ministri), magistrati del tribunale, membri della corte del Trust e del Collegio Garante della Costituzionalità delle norme (la Corte Costituzionale di San Marino)”. Incompatibilità che, secondo la nota, “a mente della Dichiarazione dei Diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell’Ordinamento sammarinese devono essere disciplinate con legge qualificata e quindi con legge gerarchicamente sovraordinata alla legge ordinaria”.

Per questo, secondo la Reggenza, il testo approvato a fine maggio “risulta inidoneo a produrre il risultato perseguito in quanto incapace di andare a modificare la normativa vigente in materia di incompatibilità delle figure indicate”. E “viola la Dichiarazione dei Diritti. E quindi norme costituzionali”.

 

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione