Il mondo FQ

Governo promette (di nuovo) 400 milioni al fondo per la non autosufficienza

Oggi al Mef esponenti del governo hanno incontrato i rappresentanti del Comitato 16 novembre, scesi in piazza per chiedere "più soldi alle famiglie con disabili a carico". Bisogna aspettare la prossima Legge di stabilità per sapere se la promessa del governo sarà mantenuta
Commenti

La promessa c’è: 400 milioni al fondo per la non autosufficienza. Se sarà mantenuta è tutto da vedere. E intanto i malati di Sla aspettano. Il Governo ha incontrato oggi (mercoledì 17 giugno) il Comitato 16 novembre, che si definisce “rete informale” di persone con Sla, malattia neurodegenerativa, per confermare l’impegno governativo “a rendere strutturale lo stanziamento per la non autosufficienza“, incrementandolo dai 250 milioni di euro a 400 milioni. La comunicazione è arrivata direttamente con una nota del ministero delle Infrastrutture.

L’incontro, tenutosi oggi a Roma presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (e al quale hanno preso parte il sottosegretario al Lavoro Biondelli, quello del Tesoro Zanetti e il ministro dei Trasporti Delrio) e concesso solo a seguito di una manifestazione organizzata dal Comitato proprio di fronte alla sede del Mef – per chiedere “più soldi alle famiglie con disabili a carico”- ha rappresentato, però, solo un passo in avanti non vincolante, visto che le stesse promesse erano già state fatte dal governo Renzi lo scorso anno, ma poi erano state infrante a seguito dei tagli imposti con la Legge di stabilità. L’impegno del Governo è quello di riuscire ad approvare l’aumento dello stanziamento strutturale entro la prossima finanziaria, stabilizzandolo sulla cifra di almeno 400 milioni di euro, secondo quanto riferisce al termine della riunione Mariangela Lamanna, vicepresidente del Comitato. Assenti all’incontro tutte le federazioni nazionali di persone con disabilità.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione