Il mondo FQ

Laudato si’: dall’ecologia alle banche, pubblica l’enciclica di Francesco

Dopo le polemiche per l'embargo violato, presentata ufficialmente la seconda "opera" del pontefice dopo Lumen Fidei, "ereditata" dal Papa dopo le dimissioni di Benedetto XVI
Commenti

“Mai un’enciclica ha suscitato tanto interesse mediatico”. Così il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha introdotto la presentazione ufficiale dell’enciclica ecologica di Papa Francesco, Laudato si’. Dopo la rottura dell’embargo tre giorni prima della sua pubblicazione ufficiale e la sospensione a tempo indeterminato dalla Sala Stampa della Santa Sede del vaticanista dell’Espresso Sandro Magister, è stato consegnato ai vescovi del mondo e a tutti coloro che vorranno leggerlo l’attesissimo documento di Bergoglio.

La prima enciclica di Francesco, Lumen fidei, infatti, era stata ereditata dal Papa argentino, subito dopo l’elezione al pontificato, direttamente dal suo predecessore Benedetto XVI. E l’esortazione apostolica Evangelii gaudium era stato il vero manifesto programmatico di Bergoglio. Con Laudato si’, invece, Francesco apre un nuovo filone del magistero della Chiesa, quello ecologico, finora inesplorato, così come Leone XIII con la Rerum novarum, nel 1891, inaugurò il magistero sociale del cattolicesimo.

A mente fredda in Vaticano si analizza ancora il motivo della rottura dell’embargo sul documento di Bergoglio. Non è la prima volta che avviene per un testo di così grande importanza per il magistero di un Pontefice, anzi, è la quarta volta consecutiva. Era successo, infatti, già nel 2009 con l’ultima enciclica di Benedetto XVI, Caritas in veritate, e poi con altri due documenti importanti di Bergoglio: Lumen fidei ed Evangelii gaudium. Nei sacri palazzi c’è il sospetto di un sabotaggio per il testo di Papa Francesco che rischia di essere archiviato come un Cantico delle creature del XXI secolo e che, invece è un vero e proprio manuale di dottrina sociale con forti denunce della finanza e della politica mondiale.

In Laudato si’, infatti, non ci sono solo l’ecologia e il grido di allarme di Bergoglio per la distruzione del pianeta commessa dall’uomo. Francesco afferma che il diritto alla proprietà privata non è “assoluto o intoccabile”, ribadisce il no alla teoria del gender e all’aborto, mette in guarda il mondo dal pericolo di una guerra chimica o nucleare, analizza il cambiamento climatico e attacca la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile denominata Rio+20 che “ha emesso un’ampia quanto inefficace Dichiarazione finale” sulla riduzione del gas serra, chiede la soluzione del debito estero, e punta il dito contro “il salvataggio a ogni costo delle banche, facendo pagare il prezzo alla popolazione”.

Twitter: @FrancescoGrana

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione