Il mondo FQ

Grecia, Commissione Ue pubblica le proposte su cui si svolgerà referendum

Grecia, Commissione Ue pubblica le proposte su cui si svolgerà referendum
Icona dei commenti Commenti

Un’operazione trasparenza fuori tempo massimo. Dopo che la convocazione da parte di Alexis Tsipras di un referendum popolare ha fatto saltare il banco, la Commissione europea ha pubblicato sul proprio sito le proposte su cui gli elettori ellenici sono chiamati a esprimersi il 5 luglio. Si tratta delle misure messe sul tavolo dei negoziati dalla ex troika, cioè lo stesso esecutivo Ue, Bce e Fondo monetario internazionale. Il contenuto è in gran parte uguale a quello del documento che era circolato mercoledì, solo che quella versione era piena di cancellazioni in rosso perché si trattava della versione sottoposta ai creditori da Tsipras e da loro in gran parte riscritta.

Le proposte comprendono, come già noto, la riforma dell’Iva e delle pensioni, la cancellazione dell’imposta una tantum del 12% sui profitti societari superiori ai 500mila euro, una nuova griglia salariale per la pubblica amministrazione e interventi per migliorare la riscossione delle tasse. Le discussioni su questo testo, sottolinea la Commissione Ue, “erano in corso con le autorità greche venerdì e sabato”. L’obiettivo “era raggiungere un accordo globale con la Grecia” che potesse includere anche “le future necessità di finanziamento e la sostenibilità del debito greco”. Nelle proposte erano inclusi anche “un pacchetto di misure per sostenere la crescita e l’occupazione in Grecia aumentando in particolare gli investimenti a favore dell’economia reale”. Tuttavia, “né questa versione del testo né una bozza di accordo globale sono stati approvati a causa della decisione unilaterale delle autorità greche di abbandonare il processo”.

Le proposte pubblicate sul sito della Commissione Ue

Il documento con le correzioni in rosso circolato mercoledì

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione