Il mondo FQ

Fecondazione assistita, Lorenzin firma nuove linee guida. C’è anche l’eterologa

Per la coppia saranno date indicazioni sull'accesso alla fecondazione eterologa, mentre per i donatori occorrerà aspettare il testo di un nuovo regolamento, già approvato dal Consiglio superiore di sanità. Sarà inoltre possibile la doppia donazione
Fecondazione assistita, Lorenzin firma nuove linee guida. C’è anche l’eterologa
Icona dei commenti Commenti

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato le nuove linee guida della legge sulla fecondazione assistita, che entreranno in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Saranno così date indicazioni sull’accesso alla fecondazione eterologa, mentre per i donatori occorrerà aspettare il testo di un nuovo regolamento, già approvato dal Consiglio superiore di sanità. Sarà inoltre possibile la doppia donazione, sia di ovociti, sia di seme, ma non sarà possibile fare la selezione delle caratteristiche fisiche. Un’altra novità riguarderà le cartelle cliniche: dovranno essere compilate con più dettagli. La nuova normativa deriva anche dalla sentenza della Corte costituzionale. 

“Dopo l’istituzione del Registro nazionale dei donatori – spiega Lorenzin – questo è il secondo importante passo per l’aggiornamento dell’intero quadro normativo che regola la Procreazione Medicalmente assistita in Italia”. Il ministro ha aggiunto che presto arriveranno i decreti sul consenso informato e sui cosiddetti “embrioni abbandonati“, e il recepimento delle normative europee sulla donazione dei gameti, le cellule sessuali. “È stato un lavoro corposo e impegnativo – racconta Lorenzin – portato avanti anche grazie al contributo dei maggiori esperti italiani di settore convocati ai tavoli di lavoro già da luglio dello scorso anno. Questa serie di provvedimenti, insieme all’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (che includeranno anche i trattamenti di Pma) contribuirà a conferire certezza al quadro normativo e a migliorare accesso e qualità dei percorsi in questo ambito così delicato del Sistema sanitario nazionale”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione